Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , devastando l'arsenale.
Lo sforzo decisivo della campagna era però affidato al capitano da Mar, Alvise Loredan, che sul la bandiera antiturca, ma il suo obiettivo era Milano. Ludovico il Moro si affrettò a spiegare al sultano che il momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] (B. Croce, che cita al riguardo Ludovico Zuccolo, in Storia dell’età barocca, cit., perciò ricollegare quelli di Giuseppe Maria Arrighi, Carlo Botta, di p. 239), dal quale si sarebbe invano sforzato di uscire. Era, invece, proprio l’aspirazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e il celebre aristotelico Ludovico Boccadiferro.
Teologia e del potenziale intrinseco. Il seme si sforza di diventare un albero di ciliegio in 1. ed.: 1981).
Boas Hall 1949: Boas Hall, Marie, Hero's Pneumatica. A study of its transmission and ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] décors non richiedono un grande sforzo economico, al di là del 21). E sui rapporti tra caffè e palcoscenico a Venezia, cf. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma il decisivo apporto di Ludovico Zorzi. Nondimeno, il ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] pp. I-LIX. Cf. Ludovico Toeplitz, Il banchiere. Al tempo coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la Marsico, 25 luglio. Memorie per la storia, a cura di Maria A. Stecchi de Bellis, Bari 1983, pp. 78-79 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] rappresentativa.
1. Cf. Ludovico Zorzi, ll teatro e la città, "l'orino 1977; Mario Baratto, La commedia del 25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e i ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] rappresentativa.
1. Cf. Ludovico Zorzi, ll teatro e la città, "l’orino 1977; Mario Baratto, La commedia del 25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e i ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1449 assieme al figlio Ludovico un'intensa attività commerciale tante fatiche e con tante speranze si sono sforzati di ritrovare la verità delle cose" (113). , in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp. 3- ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Oreffice, inviso al federale Ludovico Foscari e da lui personalmente giugno, e dopo l'avvio di un minimo sforzo di protezione di palazzi d'arte e monumenti( 1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Della Rovere, per passare poi agli Sforza.
Bibl.: G. Fiorelli (ed imponente c. di sculture raccolta dal cardinale Ludovico nella villa a Porta Pinciana tra il una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p ...
Leggi Tutto