Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] capitano generale della Repubblica Francesco Sforza, la seconda dall'Arte modo vorrà far il simile con danno di mariti, etc.
Ma l'appello del doge era cronista è tuttavia incompleto.
56. V. Ludovico Zorzi, Intorno allo spazio scenico veneziano, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sulle tecniche s'intreccia infatti in Mariano di Jacopo con lo sforzo di riportare alla luce le conquiste tecnologiche (1482?) con la quale Leonardo aveva messo a disposizione di Ludovico il Moro la propria vasta gamma di competenze tecniche (Cod. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Stato, sono racchiuse in una breve affermazione di Mario Pettoello, legale dell’Istituto centrale di credito, Ella porta alla Banca e gli sforzi da Lei fatti per migliorarne e e un allegato, scritto da Ludovico Montini, dal titolo L’Azione ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] secolo precedente, da Francesco Sforza per la Ca' del Perry, A Renaissance Showplace of Art: The Palazzo Grimani at Santa Maria Formosa, "Apollo", 113, nr. 230, 1981, pp. 215- Giuliano da Sangallo, a cura di Ludovico Zdekauer, Siena 1902, tav. XXVI. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dopo due anni di assedio, e l'arrivo di Francesco Sforza nel 1439 riportò l'iniziativa in mano veneziana: fu nel ser., 14, 1987, pp. 315-322 (pp. 303-322); MariaLudovica Lenzi, Storia delle compagnie di ventura e delle signorie militari in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Getty Mus.), miniata per il granduca Ludovico I di Legnica nel 1353.Fin 699-717; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1958; D. Diringer, The Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; M.G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] fare (l’esempio addotto era quello di Ludovico Antonio Muratori con i suoi Annali d’ tutt’altro che lineare: lo sforzo di coordinamento e di regolamentazione che inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Golfo e la Dalmazia; si sforza ad ogni costo di impedire Tana vo vtoroj polovine XIV v., in Id., Il mar Nero nel Medioevo (in russo), Moskva 1991, pp.
89. Nicephori Gregorae Byzantina Historia, a cura di Ludovico Schopen, I-II, Bonnae 1829-1830: I, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] sollecitudine del cardinale Riario Sforza provocò finalmente la convocazione dell di Stato Ludovico Jacobini per , G. Aureli, La politica di Leone XIII, da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. 50.
102 ASV, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dello Stato milanese, con l’avvento al ducato di Filippo Maria Visconti nel 1412. Il ritmo di rovina e restaurazione (o , quali Ermolao Barbaro il Vecchio e Ludovico Foscarini da un lato, e Francesco Sforza dall’altro, Biondo fu indotto a ...
Leggi Tutto