L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] lingua volgare? Che vogliono dire gli sforzi da loro usati in ogni tempo di Trento nella visita pastorale di Ludovico Madruzzo (1579-1581), Bologna 1993. 215-244.
79 Cfr. G. Turi, “Viva Maria”. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana, 1790-1799, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] S. Egidio, chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova.
Gli affreschi di Domenico, eseguiti sulla 1453, e comunque il legame con lo Sforza, la cui moglie e i figli lasciarono stabilito nell'ottobre 1460, a Ludovico Acciaiuoli, il capitano fiorentino di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] imperiale di Augusta il cardinale Ludovico Madruzzo, che avrebbe dovuto scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni nella provincia di Salisburgo; grazie agli sforzi del Ninguarda fu ottenuta anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Vinci si reca a Milano, alla corte del duca LudovicoSforza, detto il Moro, ove svolgerà intensa attività di pittore l’obelisco egiziano (in precedenza collocato davanti alla chiesa di S. Maria della Febbre), che era stato portato in città nel 37 d.C ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] (54). La topografia urbana si sforza di riprodurre alcuni siti e monumenti progetto non va in porto (61). Ludovico Foscarini propone la creazione di un posto Diacono, versione e commento del testo a cura di Mario de Biasi, I-II, Venezia 1988.
4. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] da Milano, invitava continuamente lo Sforza, tramite il D., a garantire ultimi giorni di giugno, quando Ludovico il Moro accompagnò la sua situ del Sabellico); A. M. Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, Vicenza 1932, p. 54 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] cui proviene, e sulla Milano di Francesco Sforza, il figlio di Ludovico il Moro e di sua sorella Beatrice. E pp. 6-37 passim; A. Luzio, La reggenza d'Isabella durante la prigionia del marito…, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1916), 2, pp. 5-104; L' ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. Dal 1782 fu accademico di S. Luca.
Sue opere Dopo la caduta degli Sforza il collezionismo rimase acquisto delle collezioni Sieber e Michel.
Re Ludovico (intorno al 1820) fece numerosi acquisti; ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] su suggerimento del cardinale Francesco Ludovico di Borbone, è il servizio del cardinale Sauli, Giovanni Maria Cattaneo, anche lui cortigiano del cardinale senza parte, senza essere comprato da grazia né sforzato da odio"; la verità "sta al suo luogo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza (capo del partito spagnolo), 205-228 e passim; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. ...
Leggi Tutto