PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] e dedicata a Galeazzo Sforza primogenito di Francesco duca L. Banchi, I rettori dello spedale di Santa Maria della Scala di Siena, Bologna 1877, p. . 18, 107, 169 s.; P. Turrini, Ludovico Petroni, diplomatico e umanista senese, in Interpres. Rivista ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] matrimonio sopravvissero al padre: Tommaso, Ludovico e Giuditta.
Ma al carattere e esterno, nel caso quello di Francesco Sforza. La congiura fallì e i principali reazione del Piccinino e di Filippo Maria Visconti giunse a serrare la città entro ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] non dissimulata simpatia verso gli Sforza, dovette procurargli la stima di Galeazzo Maria, che, dopo averlo la cittadinanza milanese per sé e per i suoi discendenti. Anche Ludovico il Moro ne apprezzò le qualità se lo confermò consigliere ducale e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] seguita alla morte violenta del duca Galeazzo Maria, l'E. fu nominato vicario ducale . faceva seguito al colpo di Stato di Ludovico il Moro, il quale aveva sottratto il fratello dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora un ristretto Consiglio di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] Alfonso d'aragona sostenuto da Filippo Maria Visconti, che cercava così di liti con il patriarca di Aquileia Ludovico di Teck.
Quest'ultimo, spogliato Signoria lo stato d'animo di Firenze verso lo Sforza.
L'ultimo documento in cui appare il B. ...
Leggi Tutto