ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del quattordicenne Giovanni de' Medici nel 1489. LudovicoSforza appoggiò la candidatura dell'E. e l'alleanza Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] il re di Polonia Sigismondo I Jagellone e Bona Sforza figlia di Gian Galeazzo duca di Milano e di direttamente alla questione dell'elezione imperiale. Ludovico II, re d'Ungheria e di le decime della chiesa di S. Maria Bianca a Ferrara. Per cercare di ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] dodici anni nel convento milanese di S. Maria delle Grazie e vi riceveva la prima il B. si compromette con gli Sforza; cosicché nel 1515, quando i Francesi Giovanni Leone e l'Itinerario di Ludovico de Varthema). Questo orientamento nella scelta ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] conflitto. Anche dopo il riavvicinamento tra Francesco Sforza e Filippo Maria Visconti, all'inizio del 1447, egli cercò e di Giosue Carducci (in Delle poesie edite e inedite di Ludovico Ariosto, Bologna 1875, p. 32). Ad analoga cautela va certamente ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] in Velabro (15 maggio-3 ott. 1577), di S. Maria degli Angeli (3 ott. 1577-3 ott. 1578),di S e fratello del cardinale Ludovico), gioverà assai a le III, Venetiis 1703, pp. 476-477; A. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] seguì poi le indicazioni del cardinale Ascanio Sforza e di Ludovico il Moro, accettando la mancata consumazione sesto mese di gravidanza, il 14 agosto. Raggiunta di nuovo dal marito in settembre, insieme rientrarono il mese seguente a Roma, dove il 1 ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] 1815, Pellico si appoggiò molto a Ludovico di Breme, alfiere del romanticismo ed edito solo nel 1963 da Mario Scotti con le Lettere milanesi) e Bollorini, Vita e opere di S. P., Messina 1916; G. Sforza, S. P. a Venezia, 1820-1822, Venezia 1917; R. ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] l'incapacità del papa di controllare lo Sforza lo spinse a servirsi di Giovanni Vitelleschi, canonici agostiniani della Congregazione di S. Maria di Fregionaia, vicino Lucca. E. della riforma veneziana, esemplificata da Ludovico Barbo (la cui riforma ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] a Bologna, presso Giulio II. In tale occasione incontrò Ludovico Bolognini, con il quale conversò "in studio et libraria Urbino sotto il nipote Francesco Maria Della Rovere. Nei difficili negoziati tentati allora dallo Sforza, s'inserì anche un' ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] fedele alla tradizionale politica di intesa con la Milano di LudovicoSforza e, su impulso proprio di Petrucci, avviò una S. Spirito dell’Osservanza domenicana e la chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi, dedicata alla santa verso la quale ...
Leggi Tutto