PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] Camera dei Conti Mattia Lasbianca di esaminare, insieme a Ludovico Transio, l’itinerario della condotta del sale fino al durante le azioni belliche per la conquista del Marchesato di Saluzzo.
Il dato sembra trovare conferma in una patente della ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] a Giovanni Ambrogio Figino, Cesare Agosti, Carlo Vacca, Ludovico Brandino, Guglielmo Caccia e altri artisti – alla realizzazione della del territorio (1548-1620), in Arte nel territorio della diocesi di Saluzzo, a cura di R. Allemano - S. Damiano - G ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] di 425 copie (ciascuna di 100 pagine) dell’opera di Ludovico Pontano, Singularia iuris. Il secondo si impegna a stamparla nello di Milano perché volesse chiedere per lui al marchese di Saluzzo di rendergli giustizia. Il duca di Milano intervenne con ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Luisa Meneghetti (1950), filologa romanza.
Trascorse l’infanzia a Saluzzo, poi a Milano (1931-33) e quindi a Torino Furioso, Bologna 1960 (con S. Debenedetti); Tutte le opere di Ludovico Ariosto, I-III, Milano 1964-1984; B. Giamboni, Il Libro ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] bastioni e tentò inutilmente di mettere Maramaldo in guardia da Ludovico Vistarini, che sospettava a ragione di tradimento; di lì in Piemonte (nelle zone di Asti, Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] moglie del procuratore imperiale a Torino conte Ludovico Peyretti di Condove, Perrone entrò volontario nella F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, II, Torino ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] gli inviò segretamente diversi codici, fra cui anche una storia di Saluzzo non favorevole a Casa Savoia. Temendo la reazione del re, torinese, Torino 1975, pp. 613-619; G. Ricuperati, Ludovico Antonio Muratori e il Piemonte, in I volti della pubblica ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] famiglia e badare alle loro figlie Margherita e Ludovica, dotate con 3000 scudi d'oro ciascuna XVI: G.T. L. di Stroppiana, gran cancelliere di Emanuele Filiberto, Saluzzo 1900; W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] ottenute (che avevano coinvolto anche le diocesi di Saluzzo e di Alba), mitigarono solo parzialmente lo scontento sarda. La mancata promozione cardinalizia del nunzio apostolico Ludovico Merlini nel Concistoro del 1753 venne considerata lesiva ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] fiscale, mantenendo con l'aiuto del fratello Giovanni Ludovico, che sarà vicechiavaro nel 1580, i precedenti incarichi .: Arch. di Stato di Torino, Lettere particolari, B, mazzo 2; Marchesato di Saluzzo, Cat. IV, mazzo X, n. 9 e mazzo XI, n. 13; ...
Leggi Tutto