TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] timori per il mantenimento dell’ordine pubblico, ancora, furono all’origine, nel 1491, della richiesta inoltrata a LudovicoSforza dai rappresentanti degli organi comunali di Milano affinché si impedisse a Tomitano di predicare in città.
Soprattutto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] alle operazioni a fianco dei Fiorentini, spendendo gran parte delle sue sostanze. Alla fine del 1484 cercò sostegno presso LudovicoSforza. Ma il Moro non intendeva servirsi del F. per imporre la propria influenza su Genova e lo spinse a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] del ghoverno di Romagna" (Messeri, p. 129) e comprese anche come dietro alle ambizioni di Giovanni ci fosse LudovicoSforza detto il Moro, che mirava a rilanciare il dinamismo della presenza sforzesca nella regione.
L'opposizione alle ambizioni del ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] a Milano nel luglio 1494, malamente ferito da un calcio di cavallo, come si apprende da una lettera del duca di Milano LudovicoSforza, al medico curante, il chirurgo Giovanni da Rosate.
A più che evidente la grande stima di cui il D. godeva come ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] spesso all'espediente di far parlare i protagonisti stessi della vicenda e l'umanista si rivela nei discorsi di LudovicoSforza all'ambasciatore veneziano, negli incitamenti di Carlo ai suoi prima della battaglia del Taro, "con tanta eloquentia può ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] In ciò è probabilmente da ricercarsi l'inizio della rottura tra B. e il Simonetta.
Il 20 ag. 1479 LudovicoSforza e Roberto Sanseverino penetravano con il loro esercito nel ducato e in una settimana occupavano Tortona e numerosi capisaldi della zona ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] di Giorgio Merula, gli subentrò nella cattedra e nel 1497 gli fu aumentata la provvisione. Dopo la caduta del duca LudovicoSforza il Moro, il 23 sett. 1501 fu confermato con decreto del cardinale Georges d’Amboise, luogotenente del re di Francia ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] per il matrimonio di Annibale Bentivoglio, figlio di Giovanni II, con Lucrezia d'Este nel 1487 e un panegirico per LudovicoSforza, che era alleato con i Bentivoglio (Varia opuscola, Basileae 1508, cc.XXIV-XXVIv, XXVIIv-XXXv).
Morì a Bologna nel 1505 ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] e poi, con la venuta dei Francesi, fu insignito del titolo regius musicus. Fu inoltre musicae professor al ginnasio fondato da LudovicoSforza e, dal 1494 al 1499, lettore di musica a Milano stipendiato dall'Università di Pavia. I suoi incarichi alla ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] 1481. A differenza del padre, entrato a servizio dei veneziani, Sanseverino preferì riconciliarsi con il duca di Milano LudovicoSforza (detto il Moro), di cui divenne un fedele collaboratore. Grazie alle pressioni di quest’ultimo e del fratello ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....