ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] incunaboli… [IGI], n. 7591), le Orationes di Bindino Tommasi (GW, n. 4360) e le Ciceronis clausulae di carattere giuridico, soprattutto di Angelo de' Perigli, Tindaro da Perugia, Ludovico Pontano e Bartolomeo da Saliceto. Si tratta per lo più di ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] si trovava per il concilio; si segnala il legame duraturo con Ludovico Trevisan (vescovo di Traù in Dalmazia nel 1435, dal 1437 n.s., 2009, nn. 1-2, pp. 39-78; V. Tommasi, Il palazzo del cardinale. Ricerche e documenti sul Palazzo Roverella a Rovigo, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] fu chiamato anch'egli alla fabbrica e affiancato all'"inzigner" Ludovico Zaffran, col quale il 13 novembre si recò a Verona per ), 2, n. 4903; XI (1890), 1-2, ad Indicem; N. Tommasi. Il castello del Buon Consiglio in Trento, Innsbruck s. d, pp. 64-67 ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] gli Scaligeri nel quadro della lega contro l'imperatore Ludovico il Bavaro, e nello stesso anno ad Avignone per Lapo di Iacopo. All'inizio di essa vi troviamo associato Francesco Tommasi, il quale però dovette esserne estromesso nel 1336: tra 1336 ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Giacomo
Elisa Andretta
RASTELLI, Giacomo (Iacomo, Jacopo). – Nacque nel 1491 a Perugia da Matteo, chirurgo di origini riminesi che si trasferì in giovane età nella città umbra. Non si conosce [...] a Roma nel giugno del 1566. Nel 1610 il nipote Ludovico Monticoli gli dedicò un’iscrizione funebre riportata dal Marini (1784, il De tempore et occasione in re medica tractatus di Francesco Tommasi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Università ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] . Da una lettera indirizzata dal fratello Nicolao a Ludovico Saminiati il 27 maggio 1567, si ricava che Baroni, Notizie genealogiche…, cc. 171, 174, 176 s., 179, 198; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca…, Firenze 1847, p. 450; A. Pascal, Da ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] a Bordeaux, a Venezia e a Ferrara, dove morì nel 1581; e Tommaso anch'egli mercante a Lione, con lo zio Vincenzo (1549) e poi s.; F. Gasali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] del valore di 700 ducati, il B. ebbe quattro figli: Ludovico, che prese gli ordini dei serviti, Iacopo, Bianca Maria e lucchesi. Famiglia Bernardini, ff.376-396, 423-424; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC…, ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] croniche, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, p. 24; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in Arch. stor. F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecip. alle compagnie principali ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] solennemente giurato, infatti, la discesa di Ludovico il Bavaro induceva i Cappucciani a riprendere Malavolti, Historia de fatti e guerre de'Sanesi…, Venezia 1599, p. 87; G. Tommasi Dell'Historia di Siena, II, Venezia 1626, pp. 218; 235; E. Repetti, ...
Leggi Tutto
Tps
s. m. inv. Sigla di Tommaso Padoa-Schioppa, già ministro dell’Economia. ◆ Ben venga allora il forbito ministro Padoa-Schioppa, TPS nel gergo della finanza. Numeri per rilanciare la crescita, senza la quale, si sgola Mario Draghi, non c’è...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....