Poeta e pensatore svizzero tedesco (Schopfheim, Baden, 1888 - Neggio, Lugano, 1965). Abbandonata la professione di medico, si rivolse a interessi filosofici, nello spirito di un umanesimo cristiano sempre [...] meglio specificato e più approfondito. Das Ende des Impressionismus (1916) è un manifesto contro il relativismo e il meccanicismo dell'arte moderna; Der letzte Mensch (1921) è una composizione poetica ...
Leggi Tutto
QUADRIO (o Quadro), Giovan Battista
Paolo Mezzanotte
Architetto di Lugano, morto a Poznań nel 1590 o 1591, importò in Polonia le forme italiane del Rinascimento. Dal 1550 al 1560 ricostruì a Poznań [...] il Palazzo del comune, distrutto da un incendio nel 1536, e vi costruì molte case; nel 1559 la cappella e nel 1575-76 la cappella funeraria per il vescovo Konarski in quella cattedrale; nel 1550 il palazzo ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] dove ebbe come maestro Giuseppe Parini, per poi studiare diritto a Pavia. Si laureò nel 1791, con una tesi di impronta giansenista che confutava il primato papale sui vescovi, per poi esercitare subito ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] , Appunti di storia e arte. Le chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, p. 115; M. Bona Castellotti, G. B. D., lo Zoppo da Lugano, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1982, pp. 568-579; Id., in Brera dispersa, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Tipografo-editore di Venezia (secc. 15º-16º), originario di Sessa (Lugano). Attivo dal 1489 (Proverbi di Seneca) al 1509, diede innumerevoli edizioni di ogni genere, servendosi anche di altri stampatori. [...] Della sua produzione sono particolarmente apprezzati: Delle maraviglie del mondo di Marco Polo (1496), l'Arte del ben morire (1503). Assai nota è la sua marca tipografica, raffigurante un gatto col topo ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti, originaria di Bissone (Lago di Lugano) e operante a Genova e in Sicilia nella seconda metà del sec. 15º e per tutto il sec. 16º. Domenico, scultore (Bissone, fra il 1420 [...] e il 1425 - Palermo 1492), fu il capostipite del ramo della famiglia G. trasferitosi in Sicilia; in gioventù operò a Genova col nipote Elia; nelle prime sue opere si notano arcaismi di gusto lombardo; ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] -268; G.A. Oldelli, Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino con la continuazione e compimento, I, Lugano 1807-1811, pp. 177 s.; G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 133-141; Concorsi dell ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] 1767, pp. 186-192, 428; G.A. Oldelli da Mendrisio, Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, pp. 160-172; G. Ranaldi, Memorie storiche di S. Maria del Glorioso presso la città di Sanseverino nel Piceno ...
Leggi Tutto
È la sede dalla quale il sacerdote ascolta le confessioni dei fedeli e imparte loro l'assoluzione. Originariamente non era che una semplice sedia, che venne, in seguito, munita di opportuna difesa ai lati. Ora presenta l'aspetto di una nicchia di legno di varie dimensioni, la quale dà agio al sacerdote di compiere il suo ministero senza distrazione e al penitente di stare inginocchiato da un lato. ...
Leggi Tutto
LUCARINO (lat. scient. Carduelis spinus [L.]; fr. tarin ordinaire; sp. lúgano; ted. Erlenzeisig; ingl. siskin)
Ada Agostini
Uccello della famiglia dei Fringillidi, ordine Passeracei, delle dimensioni [...] del cardellino (ala lunga circa 70 mm.). Nel maschio le parti superiori sono di colore verde con strie brune, il groppone giallo; cervice, mento e redini nere; sopracciglio, gola e petto gialli, addome ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...