RIMA, Tommaso
Arturo Castiglioni
Medico, nato l'11 dicembre 1775 a Mosogno nel Canton Ticino, morto a Venezia il 26 febbraio 1843. Destinato alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima a Locarno poi [...] a Lugano. Nel 1793 si recò a Roma e iniziò gli studî di filosofia alla Sapienza, ma contemporaneamente studiò anatomia, medicina e chirurgia e, compiti gli studî, divenne medico dell'Ospedale di S. Giovanni in Laterano. Nel 1790 era stato nominato ...
Leggi Tutto
Tennista polacca (n. Varsavia 2001). Capace di coprire tutto il rettangolo di gioco, il dritto è il suo punto di forza. Nel 2019 ha raggiunto la prima finale in un torneo WTA a Lugano. Giovanissima nel [...] 2020 ha vinto il suo primo torneo del Grande Slam, il Roland Garros, prima tennista polacca a raggiungere questo risultato. Nello stesso anno è entrata tra le migliori venti tenniste nel ranking ATP e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Agnolo
Federica Siddi
– Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] degrado in cui versava (un’antica cronaca dice che «iam fere carie consumebatur»: Thomas, 1881, pp. 199 s.; Id., 1898, pp. 213 s.; Lugano, 1902, p. 328 n. 2; Id., 1903b, p. 61 n. 2; Id., 1905, p. 200), esso fu sostituito da un nuovo, imponente coro ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1836 - ivi 1900). Si specializzò nella costruzione e nel rimodernamento di teatri. Il suo nome è legato a diversi teatri (Lirico di Milano, poi rinnovato; Storchi di Modena; Verdi di [...] Padova; Apollo di Lugano) e specialmente al teatro Costanzi di Roma (1878-80, poi teatro dell'Opera; alterato nel 1928 da M. Piacentini e ancora nel 1960). Ricostruì (1878) il teatro di Paola. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (11 km2 con 1734 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valle d’Intelvi, a 779 m s.l.m. sul displuvio fra il Lago di Como e quello di Lugano. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Stoccarda il 29 settembre 1862, morto nel 1926 a Roma, dove stabilmente dimorò dal 1887 al 1915, come corrispondente del Berliner Tageblatt. Durante la guerra, stabilitosi a Lugano, [...] evocò "la dolce vita romana" in malinconiche elegie di sapore classico; e, a guerra finita, ritornò a Roma appena gli fu possibile. Giornalista ebbe buone qualità d'osservatore, e vivacità e spigliatezza ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Monza 1810 - Milano 1879); partecipò ai moti del 1848. Interessatosi dei problemi relativi all'irrigazione dell'Alta Lombardia, pubblicò (1863), in collaborazione con L. Meraviglia, un progetto [...] di utilizzazione delle acque defluenti dei laghi di Lugano, di Varese e Maggiore, mediante il canale (Canale V.), che fu però realizzato solo tra il 1880 e il 1891. Lungo 50 km, dominante 50.000 ha, il canale è derivato dal Ticino, e conduce le acque ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] , che finirono con il separarsi, e il disinteresse della madre, fu educato nel collegio dei somaschi, a Merate e a Lugano, e in quello dei barnabiti al Longone di Milano: educazione ed educatori che egli più tardi giudicò severamente. Lo stesso nonno ...
Leggi Tutto
Con sede a Madrid, è una delle maggiori collezioni mondiali private di pittura. È costituita dalle opere raccolte dalla famiglia Thyssen (industriali tedeschi operanti nel settore siderurgico) a partire [...] dal fondatore August. La collezione, precedentemente ospitata a Lugano, è stata donata al governo spagnolo nel 1993 e collocata a Madrid nel settecentesco palazzo di Villahermosa, ristrutturato da R. Moneo (n. 1937). La raccolta, ricca di ca. 800 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovan Battista
Anita Mondolfo
Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] fu di avere, con i nipoti Giovan Battista e Giuseppe, figli di suo fratello Federico, introdotto la tipografia italiana a Lugano. Nel 1746 ottennero infatti dai due cantoni di Zurigo e Lucerna il privilegio di stampa per venti anni, con libertà di ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...