GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] campi, propugnò la libera esportazione, specie nel commercio dei grani.
Un'edizione completa delle opere del G. fu pubblicata a Lugano negli anni 1832-49.
Bibl.: G. D. romagnosi, Elogio storico di M. G., in Biblioteca italiana, fasc. LII, Milano 1829 ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Mario Marcazzan
Patriota e letterato, nato a Botticino il 16 marzo 1791, morto a Brescia il 1° gennaio 1843. Ebbe spirito inquieto, avventuroso, indole appassionata, sensibilità delicata [...] . Ma è di questi anni la più notevole fra le sue prose critiche, il saggio su I promessi sposi d'A. Manzoni (Lugano 1831): lo S. studia l'opera del Manzoni, più che nei suoi caratteri particolari, in relazione ai problemi della moderna letteratura ...
Leggi Tutto
. Sulla strada provinciale Sora-Frosinone, nel comune di Veroli, là dove fu l'antica Cereatae Marianae, patria di Caio Mario, si eleva la monumentale abbazia di Casamari. La sua origine risale agli albori [...] M. et Ss. Joannis et Pauli de Casaemario, Roma 1707; L. Janauschek, Origines cistercensium, Vienna 1877, p. 37 e passim; P. Lugano, La badia cistercense di Casamari e i martiri del 1799, in Riv. storica benedett., I (1906); di M. Cassoni, Casamari e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Wart Arslan
Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato [...] Voss, Ein unbekanntes Meisterbildnis der L. F., in Pantheon, VI (1930), p. 410; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, 6ª ed., 1930; P. Lugano, S. Maria Nuova, s. d., Tav. 16; Belvedere, IX (1930), p. 175; Il Comune di Bologna, XVIII (1931), p. 61. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] per lo stesso patrono, il cardinale Maffeo Barberini, il futuro papa Urbano VIII, il B. scolpì un S. Sebastiano (c. 1617, Lugano, coll. Thyssen Bornemisza). Alla morte di Paolo V (1621) eseguì le statue di terracotta per il suo catafalco ma fu sotto ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] l’origine ticinese della stampa ed è ormai certo che il libretto uscì dalla storica tipografia dei fratelli Agnelli di Lugano (mentre Carducci si persuase che fosse uscito a Milano dai torchi di Giovan Battista Bianchi). Per quanto l’autore sembrasse ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] , Profilo di G. M. Teatro e rivoluzione democratica, Roma 1971 (con selezione di testi di G. M.); A. Marchetti, G. M. esule a Lugano, in Il Mattino, Napoli 20 febbr. 1971; Teatro e Risorgimento, a cura di F. Doglio, Bologna 1961, pp. 24-28, 33 s., 36 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] a sacco il territorio comasco fino alle porte della città rivale e, ottenuta la dedizione dei castelli di Mendrisio e Lugano, aprì la via ai Milanesi verso Bellinzona.
Dopo questa esperienza, che contribuì certo ad accrescere il prestigio del G., non ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] cura di C. Cipolla, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXII, Roma 1901, p. 263, n. 3; P. Lugano, Origine e vita storica dell'abbazia di S. Marziano di Tortona. Spigolature di storia benedettina, Firenze 1902, passim; Codice diplomatico del ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993; M. Binaghi, Addio, Lugano bella. Gli esuli politici nella Svizzera italiana di fine Ottocento (1866-1895), prefazione di N. Tranfaglia, Locarno 2002 ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...