CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] atteggiamento di protesta, motivandone il rifiuto in termini piuttosto generici nelle Lettere da Innocente Natanaeli scritte a suo nipote (Lugano 1824), opera che ottenne il plauso privato del Pindemonte ("per verità non mi so dar pace che non dimori ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] S. da V.: dritto e rovescio, a cura di A. Zanni, Milano 1995, pp. 23-35; M. Karpowicz, Quadri nella chiesa dei Cappuccini di Lugano: Ortensio Crespi, Fra S. da V. e Carlo Innocenzo Carloni, in Arte lombarda, n.s., CXIII-CXV (1995), 2-4, pp. 109-111 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] (che invano cercò di convincerlo ad accettare il sussidio spettante ai perseguitati politici), per poi ricongiungersi alla moglie a Lugano. Alla metà di aprile del 1860 raggiunse a Quarto Garibaldi, dal quale fu nominato terzo aiutante di campo (dopo ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] dall’insegnamento teorico e affidato a funzionari unicamente a ciò preposti.
Nel frattempo, il 1° luglio 1911 aveva sposato a Lugano (Svizzera) la bernese Adelaide Maria Luise Dick, da cui non ebbe prole.
Il 1° novembre 1927 fu chiamato a tenere ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino 1977, pp. 212, 222; C. Palumbo Fossati, Presenza ticinese a Venezia (catal.), Lugano 1977, p. 16; P. Ceschi Lavagetto, L'altare maggiore, in L'abbazia benedettina S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] in occasione che la Signora D. Vittoria Riva veste il sacro abito religioso nel monastero di S. Margarita di Lugano (Milano 1731), la Series chronologica provincialium et vicariorum generalium provinciae utriusque Lombardiae (Bononiae 1732) e la In ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] B. scritta dal fratello Viatore e conservata manoscritta nel convento di Cologne) afferma che le due traduzioni di B. furono stampate a Lugano nel 1772 con la falsa data di Lucca. Ma un'altra fonte (una lettera del padre Faustino da Bergamo del 1781 ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] Svizzera, il D. fu in un primo tempo ospite dei suo amico e collega F. Pedotti, primario chirurgo dell'ospedale di Lugano, poi, nel 1944, si trasferì a Ginevra dove, accolto con molto onore dalle autorità cittadine e accademiche, gli venne affidato l ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] a Roma..., Milano 1881, II, p. 117; Id., Artisti veneti in Roma, Venezia 1884, pp. 25, 75 s.; Id., Artisti svizzeri a Roma, Lugano 1886, pp. 30, 48; A. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902, III, p. 17; A. Venturi, Storia dell’arte ital., X ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] di Sondrio, Nicolò Rusca (1618), costretto il fratello Bartolomeo Rusca, già destinato alla successione, a riparare a Lugano, la comunità cittadina, su richiesta del potere civile grigionese, procedette all’elezione del successore nella persona di ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...