SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] di Haifa – dove divenne professore emerito di pensiero politico ebraico – in Israele, e infine Università della Svizzera italiana a Lugano – dove nel 1998 fondò l’Istituto di studi mediterranei) e al giornalismo (Le Figaro, con lo pseudonimo di René ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Michele
Mario Quattrucci
Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] a uno dei periodi storici più oscuri dei Regno di Napoli. Pubblicava così una Storia napolitana dell'anno 1647 (Lugano 1834, ristampato in Napoli 1863), il cui argomento, la rivoluzione di Masaniello, lo costringeva prudentemente a false note ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] chiesa di S. Pietro nella terra di Castello o Castelletto (detta in seguito Castel San Pietro), della chiesa di S. Geminiano a Lugano e dell'ospedale di S. Girolamo a Como per i poveri e i pellegrini. Convocò, in data imprecisata, un sinodo in cui ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Antonio
Silla Zamboni
Scultore-ornatista bolognese, di padre luganese, attivo a Bologna dal 1744 c. al 1765 e oltre. L'Oretti precisa l'origine ticinese del C., che lascia sospettare [...] ), attribuendole a "Antonio Calegari - scultore di Milano - fioriva nel 1754". È possibile che si tratti dello stesso C. oriundo di Lugano.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accad. di Belle Arti, Atti dell'Accad. Clementina (ms.), I (1710-1764), cc ...
Leggi Tutto
CHIESA, Innocente
Angela Guerra
Nato a Sagno (Canton Ticino) il 17 sett. 1817 da Francesco, decoratore, e da Giulia Gori, fu allievo del padre, e si perfezionò alla scuola di ornato dell'Accademia di [...] del Chiesa.
Fonti e Bibl.: Sagno (Canton Ticino), Municipio, Registro della popolazione,ad nomen; G.Martinola, Inv. delle cose d'arte... del distretto di Mendrisio, Lugano 1975, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 493. ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] della penisola.
Bibl.: L. Bossi, Elogio storico del conte G.R. Carli, Venezia 1797; G. Pecchio, Storia dell'economia pubblica in Italia, Lugano 1849, pp. 99-110; P. Custodi, Scrittori di economia, Milano 1804, s. 1ª, XIII, pp. 5-12; F. Ferrara, in ...
Leggi Tutto
Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] 6 febbraio dell'anno successivo, avrebbe dovuto propagarsi in tutta Italia. E nel gennaio accorse alla chiamata di lui a Lugano. Tornato in Torino dopo l'insuccesso di quel tentativo rivoluzionario, vi rimase fino al 16 marzo, quando, per evitare un ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] Prealpi lombarde si notano formazioni porfiritiche molto importanti. Porfiriti micacee si rinvengono nei-pressi del Lago di Lugano, i cosiddetti porfidi neri.
Classiche sono poi fra quelle di regioni straniere le formazioni porfiritiche del Harz ...
Leggi Tutto
FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] ), a cui lavorarono artisti italiani e olandesi. La sistemazione del coro a sepoltura principesca (1585) è opera insigne del Nosseni di Lugano e del fonditore Carlo di Cesare, fiorentino; i marmi policromi e i bronzi, nonché il carattere patetico e l ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] esclusiva (C. giust., 7.2.2006, parere n. 1/03, § 173) come è avvenuto con il rinnovo della Convenzione di Lugano tra CE e Paesi EFTA (2007) oppure tramite gli stessi regolamenti dell’UE. Il diritto uniforme europeo ha introdotto una disciplina al ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...