• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [25]
Arti visive [16]
Europa [9]
Storia [8]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Geografia [3]
Biografie [3]
Storia antica [3]
Africa [2]

Lione

Enciclopedia on line

Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, con il nome di Lugdunum, della Gallia Lugdunensis e centro economico e militare di grande importanza. Sede di una delle più antiche comunità cristiane, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – REPUBBLICA CISALPINA – LUCIO MUNAZIO PLANCO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lione (3)
Mostra Tutti

SAINT BERTRAND DE COMMINGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum) L. Guerrini Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] effettuati sotto il pavimento della basilica, hanno portato al ritrovamento di 28 sarcofagi. Ma la serie di edifici più importanti di Lugdunum è il complesso del Foro (m 165 × 80) del tipo comune in Gallia e Britannia (v. augusta raurica), formato da ... Leggi Tutto

LAON

Enciclopedia Italiana (1933)

LAON (A. T., 32-33-34 [pron. lan]) Pierre LAVEDAN Nicola OTTOKAR * Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dell'Aisne (v.) con 19.125 abitanti nel 1931 (19.402 nel 1926); sorge [...] N.-S., sovrastante la valle dell'Ardou e la circostante pianura; sull'altura principale si è sviluppata l'antica Laon (Lugdunum o Laudunum) ai piedi della quale, in pianura, sono sorti i sobborghi di Neuville - sous - Laon, Saint-Marcel, dove si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione Françoise Villedieu Lione Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] de l’avenue Adolphe Max, Lyon 1990. J.C. Decourt - G. Lucas, Lyon dans les textes grecs et latins. La géographie et l’histoire de Lugdunum de la fondation de la colonie (43 avant J.C.) à l’occupation burgonde (460 après J.C.), Lyon 1993. R. Bedon (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] ) il complesso forense era in posizione di spicco nell’impianto urbano. Il foro più notevole e discusso è certamente quello di Lugdunum, ma un esempio interessante di questo tipo di complesso monumentale si trova anche in una città non grande, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Lug

Enciclopedia on line

(irland. mod. Lugh) Divinità celtica, nota soprattutto da saghe e favole irlandesi, ma anche quale eponimo di diverse città europee tra cui Lione (Lugdunum), e forse anche Londra e Leida. Nella mitologia [...] irlandese è potente alleato dei Tuatha De Danann contro i Fomori. Sia in Irlanda (festa e mese Lugnasad) sia in Gallia aveva una festa il 1° agosto, cui si collega la fondazione augustea, in quella data, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TUATHA DE DANANN – IRLANDA – EPONIMO – FOMORI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lug (1)
Mostra Tutti

SAINT-BERTRAND-de-Comminges

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BERTRAND-de-Comminges Pierre LAVEDAN * Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] 1931, 1932, 1933, ivi 1931, 1932, 1933, 1934; R. Lizop, Histoire de deux cités gallo-romaines, ivi 1931; S. Ferri, Lugdunum Convenarum, Frammenti di un trofeo di epoca Claudia, Roma 1931; Ch. Picard, Observations sur les statues de prisonniers et les ... Leggi Tutto

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. iv, p. 647) A. Audin Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum. Il più antico, [...] ; A. Audin, Lyon, miroir de Rome dans les Gaules, I, Parigi 1965; M. Leglay - A. Audin, Découvertes archéologiques récentes à Lugdunum, in Bulletin de la Société des Antiquaires de France, 1966, pp. 95-109. Praetorium e teatro: A. Audin, Le rideau de ... Leggi Tutto

Planco, Lucio Munazio

Enciclopedia on line

Planco, Lucio Munazio Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), forse nato a Tivoli, legato di Cesare durante la guerra gallica; suo collaboratore durante la guerra civile, combatté in Spagna e in Africa e fu prefectus urbi (45), [...] governatore della Gallia Comata (44); fondatore di Lugdunum (Lione) e Raurica (Basilea). Tenne una politica ambigua tra Antonio e i cesaricidi, quindi fu console (42), e passò in Asia presso Antonio, che gli diede il governo dell'Asia e poi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA COMATA – OTTAVIANO – LUGDUNUM – CENSORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planco, Lucio Munazio (1)
Mostra Tutti

Lugdunense

Enciclopedia on line

(lat. Lugdunensis o Lugudunensis) Provincia romana costituita da Augusto nella regione centrale della Gallia, corrispondente alla Celtica di Cesare, con alcuni territori in meno aggregati alla Aquitania [...] . Era abitata dalle tribù degli Edui, dei Senoni, Parisi, Carnuti. Il governatore (legatus Augusti pro praetore) risiedeva a Lugdunum (Lione). Nella riforma dioclezianea la provincia fu divisa in due, poi in quattro parti, governata ciascuna da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RIFORMA DIOCLEZIANEA – PROVINCIA ROMANA – AQUITANIA – LUGDUNUM – CARNUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugdunense (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali