TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Nello scorcio del quarto decennio Garofalo dipinse nel 1538 la Resurrezione per la chiesa di S. Paolo a Massalombarda e nel 1540 la Lapidazione di s. Stefano per la parrocchiale diLugo (oggi a Monaco).
Tra le opere profane Garofalo datò nel 1540 il ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] a seguire da vicino le vicende della Romagna. Al congresso delle associazioni repubblicane romagnole, tenutosi a Lugo il 2 sett. 1900, sollecitò l'iniziativa del partito per la costituzione dì cooperative di produzione e consumo, per la promozione ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] F. in Romagna è attestata da una lettera da Ravenna dell'inquisitore della Romagna, il conventuale Giovanni di persuasione era avvenuta mediante la proposta di molti libri eterodossi da parte del Fanini.
Dopo una breve detenzione nella rocca diLugo ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] ad accettare un umile impiego di segretario presso la Congregazione di carità diLugo, finché nel 1867 non fu letterari, Firenze 1921, pp. 1-15; M. Mainetti, Il carteggio di A.B., in La Romagna, XIV (1923), 6, pp. 279-285; C. Angelini, Lettere dell ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] e Lugo, mentre Pietramellara si impegnava a difendere i suoi uomini da accuse di indisciplina , 379-384, 386, 392, 396, 398, 400; P. Zama, La rivolta in Romagna fra il 1831 e il 1845. I giudizi dell’Azeglio, Mazzini, Farini, Capponi, Montanelli ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] devono a lui anche la progettazione interna del teatro diLugo, il teatro Scientifico di Mantova (1767-69) e il teatro dei 1972), p. 110; D. Lenzi, Alcune note sull'attività di Antonio G.B. in Romagna, in Studi romagnoli, XXIII (1972), pp. 359-373; K ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] corso del 1505, quando è all'inizio di settembre in Romagna per il recupero di terre occupate da Venezia. Nel 1506 è del trasmette al G. i beni confiscati a Belgioioso al ribelle Carlo de Lugo, il 27 gli concede in feudo la stessa Belgioioso, il 17 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] suonatore di corno e di tromba; la madre, dilettante di canto, iniziò una discreta carriera nei teatri delle Marche e della Romagna dopo Rossini si stabilirono a Lugo, città natale di Giuseppe, dove Rossini beneficiò di un regolare insegnamento ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] dall'E. e dal signore di Imola, Roberto Alidosi, longa manus dell'Albornoz in Romagna.
La circostanza, che i pagamento di un censo annuo di 24-000 fiorini; mantenimento di 10.000 barbut e per la lotta contro i Visconti e la riconquista diLugo; ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario diLugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] e di Anna Matteucci Bordi di Forlì.
Oltre al testo Romagnola, dedicato alla madre, Squarzina dalla Romagna trasse dei giovani (il clan De Lullo, Valli, Falk, Guarnieri) per Lorenzaccio di Alfred de Musset nel 1954, e poi Albertazzi e Adriana Asti, per ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...