GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] 15, a un convegno a Lugo con il duca di Calabria Alfonso d'Aragona, con il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e Giovanni , che anzi confermò gonfaloniere della Chiesa e vicario diRomagna ed era, insieme, di G. quasi diffidente.
Per il momento G. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] III dal cardinale legato diRomagna G. M. Ciocchi Del Monte.
L'educazione dell'E., al pari di quella degli altri principi estensi, venne affidata, dietro consiglio di Celio Calcagnini, a Bartolomeo Ricci da Lugo, insigne filologo, retore, grammatico ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] e desiderosi di mutare governo; rivolte erano scoppiate a Cento, al Bondeno, a Comacchio e a Lugo; alcuni dei consiglieri di C. rinunziava al possesso del ducato di Ferrara, di Cento, della Pieve e dei luoghi diRomagna. Poteva tuttavia portare seco ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] febbraio 1513, la notizia della malattia mortale di Giulio II, egli si mosse a rioccupare Lugo, Bagnacavallo e altre terre della Romagna, poi Cento e la Pieve. Non gli riuscì invece di riprendere Reggio.
L'elezione di Leone X, col quale aveva avuto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] pronto a sostenere Ottaviano Manfredi, figlio di Carlo, di stanza nella primavera del 1488 a Lugo.
Il M. fu trucidato il 31 88-117; J. Larner, Signorie diRomagna, Bologna 1972, pp. 161, 258; A. Medri, Il duplice assassinio di G. M., Faenza 1972; G ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] , in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 87-101 (con bibl.); A. Fiocca, La raccolta Gherardi di opuscoli nella Biblioteca comunale "F. Trisi" diLugo, in Boll. di storia delle scienze matematiche, IV (1984), 1, pp. 97-139 (con bibl.); L. Briatore - S ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Bolognese, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. diRomagna, s. 3, XII (1894).
Per la battaglia di Marino vedi L. Fumi, Notizie ufficiali sulla battaglia di Marino, in Studi e documenti di storia e diritto, VII, 1886, pp. 3-4; A ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Reggio Emilia 1910, passim; G. Chiari Allegretti, Esulidel 1831 a Ginevra. M. e Caterina Ferrucci, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. diRomagna, s. 4, XVII (1926-27), pp. 163-195; G. F. Cortini, M. F. e Alfredo Oriani, in La ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] di guardie nazionali nel Ferrarese. Fallito il tentativo di creare uno Stato autonomo nelle Legazioni diRomagna, 'Archiginnasio di Bologna (Serie B. 2819 e 2831), nella Biblioteca Comunale Trisi diLugo (lettere autografe, 1-2, lettere di S. ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] (1800); disegnò anche una fortezza, la casa Caldesi a Faenza e il riattamento di casa Pasetti a Lugo, in Romagna.
Poi, recatosi a Mantova in qualità di ispettore dei Palazzi reali, progettò porta Pradella e un palazzo sul corso della suddetta ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...