BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] ad accettare un umile impiego di segretario presso la Congregazione di carità diLugo, finché nel 1867 non fu letterari, Firenze 1921, pp. 1-15; M. Mainetti, Il carteggio di A.B., in La Romagna, XIV (1923), 6, pp. 279-285; C. Angelini, Lettere dell ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] altri motivi, che non conosciamo, e riparò prima a Lugo, poi a Bologna, infine a Macerata, il programma 25-31; V. Ferrari, La stampa nella prov. di Reggio Emilia, in Tesori d. bibl. d'Italia. Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 572 s.; L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] e che fu poi pubblicato (Lugo 1820). Certo è che egli aveva dato prova "di un'attività veramente eccezionale, non disgiunta Romagna per i suoi trascorsi in periodo napoleonico; questi decisero di onorarne la memoria con una raccolta di omaggi ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] Bologna e Venezia, dai commissari del papa in Romagna e nelle Fiandre al seguito dell'imperatore Carlo V , Un umanista romagnolo alla corte di Ercole II d'Este. B. Ricci da Lugo, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, XXI (1912), ...
Leggi Tutto
ABBIOSI, Agostino
Augusto Torre
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV, forse da Bartolomeo, appartenente ad una famiglia oriunda di Padova, stabilitasi a Ravenna all'inizio del secolo. Il 30 sett. [...] non fossero tolte alla Romagna. Stancatosi di quell'ufficio, che richiedeva grande attività, chiese di essere sostituito.
Fu eletto consigliere di Ravenna il 25 nov. 1529. Dalle lettere del latinista Bartolomeo Ricci diLugo sappiamo che nel 1557 ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...