ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] febbraio 1513, la notizia della malattia mortale di Giulio II, egli si mosse a rioccupare Lugo, Bagnacavallo e altre terre della Romagna, poi Cento e la Pieve. Non gli riuscì invece di riprendere Reggio.
L'elezione di Leone X, col quale aveva avuto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] pronto a sostenere Ottaviano Manfredi, figlio di Carlo, di stanza nella primavera del 1488 a Lugo.
Il M. fu trucidato il 31 88-117; J. Larner, Signorie diRomagna, Bologna 1972, pp. 161, 258; A. Medri, Il duplice assassinio di G. M., Faenza 1972; G ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Bolognese, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. diRomagna, s. 3, XII (1894).
Per la battaglia di Marino vedi L. Fumi, Notizie ufficiali sulla battaglia di Marino, in Studi e documenti di storia e diritto, VII, 1886, pp. 3-4; A ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] di guardie nazionali nel Ferrarese. Fallito il tentativo di creare uno Stato autonomo nelle Legazioni diRomagna, 'Archiginnasio di Bologna (Serie B. 2819 e 2831), nella Biblioteca Comunale Trisi diLugo (lettere autografe, 1-2, lettere di S. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] 1993, pp. 570 s., 573-575, 578, 582; V. Carrari, Istoria diRomagna, a cura di U. Zaccarini, prefazione di A. Vasina, I, Ravenna 2007, ad ind.; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e diRomagna dalla fine del secolo XII a tutto il secolo XIX, a cura ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] del 1360 prendeva contatto con l'Oleggio e mentre le milizie viscontee cercavano di accerchiare Bologna - occupando località del Modenese (Crevalcuore, Castelfranco) e della Romagna (Lugo) - trattava la resa della città (Cesena, i marzo). Il 15 marzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] c'è più da combattere, ora che c'è il recupero delle terre diRomagna e di Ravenna - si fa aspro e palese il contrasto tra F. e Alidosi . Agevole, per F., la conquista di Cento, la pieve Cotignola, Bagnacavallo e Lugo. Ma lo ferma presso Argenta l' ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] agli Este diLugo, che venne ceduta, a beneficio di Leonello, dietro il pagamento di 14.000 delle costumanze della corte di Ferrara al tempo di N. III. 1393-1442, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le provincie diRomagna, s. 3, IX ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 347 s., 366, 411, 419; F. Catalano, Il Ducato di Milano, ibid., VII, ibid. 1956, pp. 74, 87; J. Larner, Signorie diRomagna, Bologna 1972, pp. 243, 246, 283; A. Medri, Il duplice assassinio di Galeotto Manfredi, Faenza 1972, pp. 28 s.; P. Jones, The ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] castello di Savignano, i beni degli sconfitti Montanari e il sostegno ferrarese nelle operazioni contro Lugo e M., in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 189-197; J. Larner, Signorie diRomagna, Bologna 1972, pp. 121, 133, 209, 227, 229; P.J. Jones ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...