ABBIOSI, Agostino
Augusto Torre
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV, forse da Bartolomeo, appartenente ad una famiglia oriunda di Padova, stabilitasi a Ravenna all'inizio del secolo. Il 30 sett. [...] , chiese di essere sostituito.
Fu eletto consigliere di Ravenna il 25 nov. 1529. Dalle lettere del latinista Bartolomeo Ricci di Lugo sappiamo che nel 1557 non venne eletto ad un ufficio e che nello stesso tempo perdette la moglie, rimanendo con ...
Leggi Tutto
SANTERNO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Corso d'acqua dell'Emilia orientale (Romagna), che ha il bacino di raccolta formato da un vasto anfiteatro, cui fanno corona i monti Canda (1161 m.), Sasso di [...] Bagnara e di Sant'Agata, a sinistra, e di Mordano a destra; passa, quasi ad ugual distanza, fra Massa Lombarda e Lugo: sbocca nel Reno, a destra, presso la chiavica detta del Buonacquisto.
A destra riceve il torrente Viola o Violle che sfocia presso ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Alessandro Giulini
Finanziere, nato a Genova nel 1475, morto a Milano il 9 maggio 1572. Si trasferì nel 1546 a Milano. Assunse l'impresa del sale, e divenne presto il più ricco mercante [...] creditori. S'aggiunse a ciò la cattiva condotta del figlio suo, Nicolò, che uccise per gelosia la moglie, Luisa de Lugo de Herrera: domestica tragedia, questa, che fu oggetto di una cantilena popolare e di una novella pubblicata nel 1832. Malgrado ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] del manifesto egli rischiava qualche mese di carcere; sicché per evitare l'arresto fu costretto a lasciare Ravenna e rifugiarsi a Lugo e poi a Bologna, dove fu ospite prima del Panzacchi, poi per quattro mesi del Carducci.
Il breve esilio bolognese ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] , costituirono fondamentalmente l’orizzonte intellettuale di Savi.
Rifiutata nel 1840 la cattedra di lingua greca al liceo di Lugo per non lasciare sola la madre, Savi iniziò a lavorare come precettore presso alcune nobili famiglie genovesi. Conobbe ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] dove frequentò i restanti tre anni del corso di teologia presso il Collegio romano. Qui suo maestro fu G. De Lugo. Probabilmente ebbe modo, inoltre, di seguire le lezioni di matematica superiore tenute da C. Grienberger. A questo primo periodo romano ...
Leggi Tutto
LEÓN
A. García y Bellido
Località della Spagna, il cui nome deriva da Legio, poiché essa fu sede permanente, durante tutta l'epoca antica, della Legio VII Gemina, Pia, Felix, creata in Spagna e con [...] della città, con grandi tratti di mura forniti di torrioni semicircolari assai vicini l'uno all'altro, simili a quelli di Lugo, di Saragozza e di altre città spagnole. Le guerre però arrecarono gravi danni alle mura, che vennero sottoposte a grandi ...
Leggi Tutto
Celebre avventuriero, nato a Ulm. Postosi al servizio dei Welser, si recò nel 1530 nel Venezuela, ed effettuò una spedizione nell'interno del paese fino ai Llanos, della quale scrisse in tedesco una relazione [...] del fiume Maddalena, arrivarono fino alle giogaie di Ocana; ma il governatore di Santa Marta, don Pedro Fernández de Lugo, alla cui giurisdizione apparteneva quel territorio, protestò e F. decise di ritornare a Coro. Dopo stenti infiniti riuscì ad ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] traumatica per il piccolo Gioachino.
In seguito all’incerta situazione politica, nel 1802 i Rossini si stabilirono a Lugo, città natale di Giuseppe, dove Rossini beneficiò di un regolare insegnamento musicale impartito dai canonici Giuseppe e Luigi ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Siena" (Tacchi Venturi, I, 2, p. 142).
Arrestato nel 1547, il F. fu processato una prima volta dall'inquisitore Alessandro da Lugo e, "liberato per pietà", fu tuttavia "bandito da Faenza et dalle terre dj santa Chiesa romana per conto d'haeresia, con ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...