PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] vescovo di Imola, pur riuscendo a evitare il peggio alla sua città, si rivelò impotente a scongiurare la sollevazione della vicina Lugo, invasa il 6 luglio da diverse migliaia di insorti, e in seguito il sacco della città da parte dei francesi, nella ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] P. Pultrini e strinse profondi e duraturi legami d’amicizia con i condiscepoli P. Codronchi di Imola e L. Manzoni di Lugo.
Nel 1859, in seguito all’annessione di Bologna e dei suoi territori al Regno sabaudo, Anacleto Monaci fu trasferito a Piperno ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] , con una cerimonia durante la quale il G. lesse un discorso che riscosse numerosi consensi e che fu poi pubblicato (Lugo 1820). Certo è che egli aveva dato prova "di un'attività veramente eccezionale, non disgiunta da una mentalità aperta alle ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] nella scarsezza in cui siamo, uno dei buoni tenori" (Lettere di G. Rossini, p. 10). Nel 1819 il C. cantò al teatro di Lugo in Trajano in Dacia di G. Nicolini, e nel 1819-20 al teatro Argentina di Roma nella prima rappresentazione romana di Otello di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] M. approfittò dell'occasione e, alleatosi con l'Ordelaffi, cospirò contro il padre. Dopo la vittoria di Francesco, che riuscì a recuperare Lugo con il sostegno dei Fiorentini, il M. fu esiliato dal padre a Modigliana. Egli non si dette per vinto e l ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di Ungari, al soldo di Carlo d'Angiò Durazzo allora in Romagna.
Nel 1381 il G. era in Romagna come commissario estense a Lugo, che l'8 apr. 1376 l'arcivescovo di Ravenna aveva ceduto agli Estensi per un censo annuo di 500 fiorini. Sempre nel 1381 ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] a Ferrara. Sempre come provinciale presiedette in seguito i capitoli di Ravenna (ott. 1373), Rimini (maggio 1374) e Lugo (maggio 1375). I documenti consentono di fissare con precisione altri episodi dell'attività del C. in Emilia-Romagna. Il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] di Luca Antonio Predieri). È poi attestata in diverse città: nel 1720 a Modena (Il Conte di Altamura) e in agosto a Lugo (Apollo geloso, Giuseppe Maria Buini), nel 1721 a Firenze per carnevale (Il Conte di Cutro), nel 1722 a Genova in primavera (L ...
Leggi Tutto
SACCHI, Arrigo
Alberto Costa
Italia. Fusignano (Ravenna), 1° aprile 1946 • Carriera di allenatore: Fusignano (1973-76), Alfonsine (1976-77), Bellaria (1977-78), Cesena (settore giovanile, 1977-78), [...] : con il Milan vince infatti in Italia e nel mondo. Calciatore modesto, con un fugace passato di difensore nel Baracca Lugo, inizia nel 1973 la carriera di tecnico nella squadretta del suo paese, Fusignano, dividendosi tra la panchina e un ruolo ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] , confina a S. con quella di Pontevedra, a E. con quella di Lugo; ha un'area di 7903 kmq. e 728.675 ab.; 90,9 per rías principali sono quella di Bares al confine con la provincia di Lugo, cui seguono a ponente le rías di Santa Marta e di Cedeira ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...