MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] , tra le altre opere, Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota a Genova (2007), Jackie O di Michael Daugherty al Lugo Opera Festival (2008), Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti a Zurigo (2008; vi è tornato per Il corsaro e Luisa Miller di ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] d'Egitto (1924) e in Marino (1927). Fra le tombe meritano ricordo quelle di Pacheco in Buenos Aires, Dolci e Lugo in Verona; fra i numerosissimi busti quelli a Francesco Carrara (Camposanto di Pisa), Jacopo Moleschott (Università di Roma), Pietro ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] da Francesco Piccolomini – che in seguito divenne l’ottavo generale della Società – sia quello di teologia dello spagnolo Juan de Lugo, uno dei futuri cardinali di Urbano VIII. Al suo ritorno da Roma fu eletto priore del monastero di Cistello, carica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] anni sono anche la realizzazione della libreria del collegio dei gesuiti di Imola, il progetto del nuovo collegio Trisi a Lugo (1764; ora Biblioteca comunale) e quello del santuario della Beata Vergine del Soccorso a Bagnara di Romagna (1765).
Per il ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] ma la dinastia fu prolifica e nel Circo nazionale Togni si raccolsero le famiglie dei fratelli Ercole (Sanremo, 1894-1958), Ugo (Lugo di Romagna, 28 ottobre 1897-21 dicembre 1981) e Ferdinando (Bologna, 13 ottobre 1900-Verona, 29 ottobre 1990).
Negli ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] al vizio» (31 genn. 1874).
Nel 1874 il M. restò coinvolto nel fallimento della Banca delle Romagne e fu arrestato. Sorto a Lugo nel 1872, l’istituto di credito era stato ben presto trasferito a Bologna e, nell’occasione, era stata affidata al M. la ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] ai Francesi: con scarso successo, giacché nel 1521 le truppe spagnole e pontificie occupavano il Frignano, la Garfagnana, Lugo, ecc. Salvato dalla scomparsa di Leone X, alla morte di Adriano VI riprese Reggio (Modena fu salvata dal commissario ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] XIX per opera del Humboldt e poi del Boussingault, ma il miglior esploratore della Colombia fu l'italiano Agostino Codazzi da Lugo (1793-1859) che per dieci anni attese al rilievo cartografico di quelle regioni. Risultato del suo lavoro è l'Atlas de ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] ; Gli antichi organi del Cadore (con V. Giacobbi), ibid., III (1962), pp. 3-58; L’organo della chiesa del Carmine di Lugo di Romagna, Bologna 1968; La situazione degli antichi organi in Italia: problemi di censimento e di tutela (con L.F. Tagliavini ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] dove cantò nella Bohème di G. Puccini diretta da V. De Sabata con la regia di Mario Frigerio, insieme con Mafalda Favero, G. Lugo, T. Pasero. Dal 1937 in poi fu regolarmente attivo al S. Carlo di Napoli e, con la compagnia del teatro napoletano, nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...