GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] teatri del paese.
Morì a San Paolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
Arrigo, figlio di Antonio e di Anna Renzi, nacque a Lugo di Romagna il 22 maggio 1910. Allievo di O. Respighi e di F. Alfano, si dedicò anch'egli alla direzione d'orchestra, iniziando ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] dal I sec. d.C. continua a essere utilizzata sino almeno al III sec. d.C. Ancora in località Madonna di Lugo, vocabolo Pozzaccheri, è documentata una bonifica dei terreni paludosi, realizzata in epoca tardoantica da Teoderico (507-511 d.C.: Cassiod ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] con quel «Pre Pavolo di Sebenico minor osservante» che nel 1722 restaurò l’organo della chiesa del Carmine di Lugo di Romagna, una delle primissime attestazioni della sua attività.
Grazie alla generosità dell’amico don Bartolomeo Peretti, che gli ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] già nel 1900 era stato nominato professore di pianoforte al liceo musicale di Bologna, conobbe A. Toscanini, il quale a Lugo di Romagna, esaminate le partiture di sue opere, gli promise di dirigerle e successivamente, nel 1922, dopo averlo ascoltato ...
Leggi Tutto
vintage
<vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] di mille espositori. In Italia il più influente negozio di abbigliamento v. è A.N.G.E.L.O. vintage palace di Lugo di Ravenna, nato da un’intuizione di Angelo Caroli che iniziò a importare jeans dagli Stati Uniti alla fine degli anni Settanta, quando ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] , e cioè nei nomi di luogo derivati dal latino lucus. Ne addurremo pochissimi come esempio dei molti che si potrebbero citare: nella Spagna, Lugo, che risale al lucus Augusti; in Francia, Luc-en-Diois che si riconnette al lucus Vocontiorum, in Italia ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] a Vienna i rapporti con i papi, già in disaccordo con lui per la questione del sale di Comacchio, per le fortificazioni di Lugo, per la tolleranza verso marrani ed ebrei e per il poco aiuto da lui dato all'Inquisizione. Pio V, fin dal 23 maggio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] , in cui sosteneva il primato e l'infallibilità papale, e, in morale, richiamandosi allInsegnamento di F. Suarez, di G. Diaz de Lugo e soprattutto di s. Alfonso de' Liguori, utilizzava il metodo casistipo.
Il 23 giugno 1890 fu nominato da Leone XIII ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] .G. Marziliano Ferrucci, Cosimo Morelli (1732-1812) e l’architettura di palazzo Trisi, cum Scientiā causarum, La Biblioteca comunale Fabrizio Trisi di Lugo, 1803-2003, a cura di S. Medri, Imola 2003, pp. 21 s., 27 s., figg. 2-6; F. Grimaldi, La Santa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] i diritti di Carlo e del figlio in alternativa alla signoria di Galeotto: nella primavera del 1488 il M. risiedeva a Lugo, in territorio ferrarese, pronto ad accorrere a Faenza in caso di crisi. Galeotto era stato avvertito da Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...