Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] poi a difendere il re, stese progetti di difesa, scrisse un Manifeste àtous les citoyens français. Dopo il supplizio di LuigiXVI, lo Ch., molto sofferente, forse anche per fuggire il pericolo che lo minacciava in Parigi, si ritirò a Versailles, ove ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] dopo la loro consacrazione a Notre Dame di Aquisgrana sulla tomba di Carlomagno; ci resta soltanto quella assai semplice di LuigiXVI.
V. tavv. XXIX-XXXII.
Bibl.: M. Viollet-Le Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, Parigi 1868, I, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] tempo di scrivere Le Mariage de Figaro, e dopo lunghi contrasti (e dopo essere stato anche mandato in prigione da LuigiXVI) riesce a farlo rappresentare con successo trionfale nel 1784. Ma non venne ancora per lui la tranquillità. Nonostante avesse ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] di maggiori arruolamenti per l'esercito: egli stesso fu uno dei commissarî prescelti. Di tendenze giacobine, aveva votato la morte di LuigiXVI. A quarant'anni, nel pieno vigore delle sue forze, entrò, il 14 agosto 1793, poco dopo che ne era uscito ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] di Francia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi XIV e di Luigi conte di Provenza, fratello di LuigiXVI. ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] aspri suoi dissensi col maresciallo di Soubise. Non ebbe più altro comando che quello della piazza di Metz, finché nel 1789 LuigiXVI lo chiamò al Ministero della guerra, con la speranza che egli fosse in grado di soffocare i moti rivoluzionarî. Non ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] di Voltaire, di d'Alembert, di Piron e di Mirabeau. È da ricordare ancora il caffè de Foy, fondato da LuigiXVI: vi si riunivano realisti e giacobini sotto la prima Repubblica, borsisti, e incroyables; sotto il Direttorio, nel 1815 era frequentato ...
Leggi Tutto
Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] ad apprezzare dopo che il Mediterraneo orientale divenne facilmente accessibile. Per questo il suo stile assomiglia allo stile francese di LuigiXVI, ed evita, come quello, le irregolarità e le curve esuberanti.
Ma uno dei meriti maggiori degli A. e ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] l'autore, e il ritratto della principessa Odescalchi. Ritornato in Francia nel 1816 D. d'Angers eseguì per il ponte LuigiXVI (oggi ponte della Concordia) una statua di Condé, che attualmente è a Versailles. L'anno seguente scolpiva il busto di ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] a preparare la guerra. Stava modificando questo atteggiamento, per gli eventi successivi e anche per non nuocere a LuigiXVI, quando, d'improvviso, fu licenziato, pur conservando onori e stipendio (15 novembre t792). Egli cadde principalmente perché ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...