L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] fu visto o dovette essere percepito solo come indolente, inetto e reazionario, così come l'immaginazione popolare rappresentava LuigiXVI. Tuttavia, nonostante i diversi insuccessi, i governanti francesi dell'Ancien Régime e le autorità mediche di ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] si diffuse rapidamente in Francia con il nome di mail (uno dei campi più celebri si trovava alle Tuileries, commissionato da LuigiXVI che ne era un appassionato). Nel 17° secolo la moda della palla al maglio sbarcò in Inghilterra dove il gioco venne ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] venne convocata in prima battuta - dal 22 febbraio al 5 maggio 1787 - da Charles de Calonne, controllore generale delle finanze di LuigiXVI e successore di Turgot e di Necker, e riconvocata dopo le sue dimissioni il 5 ottobre dell'anno successivo da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] individuali, più o meno promosse o sostenute dalle accademie o dalle autorità politiche. Grazie all'appoggio del medico di LuigiXVI, Louis-Guillaume Le Monnier, René Louiche Desfontaines (1750-1833) intraprese tra il 1782 e il 1785 un viaggio in ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] sue scelte si adeguarono abbastanza rapidamente tutti gli Stati europei; l'ultima ad allinearsi fu la Francia di LuigiXVI.
In Italia un contributo decisivo all'abolizione provenne dal trattato Dei delitti e delle pene del filosofo giurista Cesare ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di LuigiXVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] alle scuole tecniche di Genova.
Morto Lorenzo nel 1867, restarono a condurre la fabbrica di mannite e chinino i soli Carlo e Luigi, essendo i nipoti ancora in minore età.
Nel corso dei primi anni Settanta la ditta Fratelli Dufour entrò in un periodo ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] si era trovato ad affrontare la rivolta di Liegi, nel territorio della nunziatura; nel luglio 1791 avrebbe dovuto consegnare a LuigiXVI in fuga dalla Francia una lettera di felicitazioni del papa, ma la missione fu vanificata dalla cattura del re a ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] 14 luglio 1789, il duca de La Rochefoucauld-Liancurt riferì a LuigiXVI dei disordini che si erano verificati quello stesso giorno a Parigi. , incarnata, nell’esempio citato dalla Arendt, da LuigiXVI e dal duca de La Rochefoucauld-Liancurt), lo ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] in una guerra civile; per non parlare delle vicende che dettero luogo alla Rivoluzione francese e all’esecuzione di LuigiXVI; e poi degli sviluppi che portarono alla Restaurazione.
La diffusione della scrittura delle Costituzioni, a partire da ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] viaggi in Francia e in Inghilterra, e nel giugno del 1792, a Parigi, assisté disgustato agli atti di violenza contro LuigiXVI. Tornato in patria, nel 1793 fu nominato tenente colonnello in una milizia cittadina detta dei volontari liguri. L’anno ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...