MILANI, LuigiAdriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] centrali quanto periferici – conservano materiale documentario sulla figura, l’attività museografica e la produzione scientifica del Milani. Tra questi il principale è l’Archivio storico della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di Alessandria. Geniale maestro di tanti archeologi - uno dei quali, intelligente e dotto quanto ricco d'immaginazione, LuigiAdrianoMilani divenuto suo genero nel 1884, ha legato il suo nome al rinnovamento del Museo archeologico di Firenze - non ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ’Italia, vincitrice nella guerra contro la Turchia – per una ricognizione archeologica generale.
Dopo la morte di LuigiAdrianoMilani (1914) – filologo, archeologo e numismatico, direttore del Museo archeologico di Firenze e degli scavi d’Etruria ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] che l’avevano spinta a un atteggiamento di profondo distacco dalla vita.
Laura, che aveva sposato un allievo del padre, l’archeologo LuigiAdrianoMilani, dal quale ebbe quattro figli, di cui il primo, Albano, sarebbe stato il padre di Lorenzo ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] tardi con il suo completo e amaro esautoramento dall’impresa in favore del più giovane filologo e numismatico LuigiAdrianoMilani, con conseguente, intenzionale, rimozione di molte delle tracce ufficiali del suo operato analitico-descrittivo e con l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] 1° dicembre 1894 transitò nei ruoli del Museo centrale della civiltà etrusca di Firenze alle dipendenze di LuigiAdrianoMilani, allora impegnato nel nuovo allestimento su base topografica dei materiali conservati nella sede di palazzo della Crocetta ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] e il castello di Montegufoni.
A Firenze i Milani abitavano in una palazzina, accanto ad altre della famiglia, ricca di libri, opere d’arte e reperti archeologici del nonno paterno del M., LuigiAdriano, che di archeologia e numismatica era stato ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del Comune curò insieme con l'archeologo AdrianoMilani la documentazione e il ricordo degli edifici 26; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 163 (s.v. Moro, Luigi del); Dizion. encicl. di arch. e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 152 s. ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Inferiore, è datato 13 luglio e riporta i nomi Luigi, Clemente, Bartolomeo ed Ernesto. Quest’ultimo venne dato 1877-78, insieme con altri due futuri illustri archeologi, AdrianoMilani e Gherardo Ghirardini (Barbanera, 2015).
Fatto ritorno in ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] figli: Paolo, nato il 4 gennaio 1923, e Adriano, nato il 6 luglio 1924. Legatissimo alla famiglia, autori come D’Annunzio, Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Giovanni di Pavia. Si veda in proposito: F. Milani, Inventario del carteggio di G. R., in ...
Leggi Tutto