(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] miniere della Val d'Aosta (Cogne), della Luigi XIV s'impegnò contro il duca diSavoia e le molte forze che concentrò contro di lui, sottraendole all'altro fronte. Dell'importanza del compito assolto nel quadro degli eventi d'Europa, Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ogni costo volle abdicare in favore diLuigi, figlio della prima moglie Maria Luisa Gabriella diSavoia; se, alla morte del giovane . Finalmente gli sguardi si posarono su AmedeodiSavoia duca d'Aosta, nonostante l'opposizione dei repubblicani, dei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovo di Canterbury, sant'Anselmo d'Aosta, tiene e l'8 luglio nominavano pontefice AmedeodiSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi diffondono in tutti gli Stati cattolici. Luigi XIV biasimerà talvolta il papa della ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Sardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo II , moglie del marchese Giuseppe Luigi Solaro della Chiusa di Battifallo. Il figlio Agostino ereditò D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, ...
Leggi Tutto