• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [209]
Cinema [58]
Biografie [101]
Arti visive [40]
Letteratura [19]
Teatro [14]
Storia [11]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Comunicazione [6]
Produzione industria e mercato [5]

Chiarini, Luigi

Enciclopedia on line

Chiarini, Luigi Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1975), fondatore del Centro sperimentale di cinematografia (1935), ne è stato direttore fino al 1943, e vicepresidente dal 1947 al 1950. Fondatore e direttore di riviste specializzate (Bianco e nero; La rivista del cinema italiano), ha diretto (1964-68) la rassegna internazionale cinematografica della Biennale di Venezia. Ha diretto varî film, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – BIENNALE DI VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinema Luigi Chiarini di Luigi Chiarini Cinema sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia. 1. Il cinema come industria [...] , nel fondamento fotografico-documentario dell'immagine filmica. Con un'operazione che per certi versi è simile a quella del Kracauer, Chiarini tende a vedere tutta la storia del cinema da questo punto di vista, pur cercando di evitare ogni forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ERONE DI ALESSANDRIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare sempre più i sistemi e le apparecchiature per la presa cinematografica, muta e sonora. I materiali fotografici hanno accresciuto la loro sensibilità generale, che permette di lavorare anche in condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

PALERMI, Amleto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palermi, Amleto Stefania Carpiceci Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] dal Centro sperimentale di cinematografia e sceneggiato, su soggetto di P., oltre che dallo stesso P., da Luigi Chiarini, Umberto Barbaro e Francesco Pasinetti, vede Paola Barbara impegnata nel classico ruolo della 'sedotta e abbandonata'; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – CAMILLO MASTROCINQUE – FRANCESCO PASINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

PASINETTI, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasinetti, Francesco Daniele Dottorini Critico cinematografico, sceneggiatore e regista, nato a Venezia il 1° giugno 1911 e morto a Roma il 2 aprile 1949. Oltre a essere stato uno dei principali promotori [...] non era tanto stabilire l'essenza materialista (come in Umberto Barbaro) o idealista del film (come in Luigi Chiarini), quanto evidenziare le caratteristiche attraverso cui esso si rivela forma espressiva autonoma rispetto alle altre arti. Nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BALDASSARRE NEGRONI – AMLETO PALERMI – ONTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PILOTTO, Camillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pilotto, Camillo Stefania Carpiceci Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] di sopra (1941) di Raffaello Matarazzo, Cenerentola e il signor Bonaventura (1941) di Sergio Tofano, La locandiera (1944) di Luigi Chiarini, Il tradimento (1951) di Riccardo Freda, Messalina (1951) e Casta diva (1954) di Gallone. Negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO MATARAZZO – SCIPIONE L'AFRICANO – PICCOLO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Camillo (3)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Ferdinando Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poggioli, Ferdinando Maria Stefania Carpiceci Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] , A. Blasetti, M. Camerini e F.M. Poggioli nel cinema italiano degli anni Trenta, "Cinema 60", 1975, 106, pp. 29-36. Cinema degli anni Quaranta: Barbaro, Chiarini, Poggioli, a cura di O. Caldiron, in "Quaderni della Cineteca nazionale", 1978, 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ALESSANDRO BLASETTI – GIACOMO DEBENEDETTI – VITALIANO BRANCATI – CINETECA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIOLI, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] prosa di Amleto Palermi, rafforzata nel caso di La peccatrice (1940) dagli apporti di Umberto Barbaro e Luigi Chiarini e dall'atmosfera di fronda del Centro sperimentale di cinematografia; sulla padronanza del mezzo cinematografico espressa in Fari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] rispetto all'immagine, che sarà all'origine di numerosissime teorie dell'asincronismo (Pudovkin, René Clair, R. Arnheim, Luigi Chiarini; v., a tale proposito, sincronismo e asincronismo). Tuttavia il punto centrale del manifesto è proprio in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Cesco Baseggio, Irma Gramatica ecc.) in una vera e propria consacrazione del palcoscenico (L'orizzonte dipinto, 1941) e Luigi Chiarini contrappose la goldoniana barca dei comici alla realtà del cinema e della vita (La locandiera, 1944). Purtroppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali