CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] . lomb. di scienze e lettere, s. 2, XXXIX (1906), pp. 96-155; E. Bertini, Della vita e delle opere di L. C., in L. Cremona, Opere matematiche, III, Milano 1917, pp. VXXII; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, pp. XII, XVI, 190 s., 256, 333, 341 ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] la teoria delle reciprocità birazionali nulle, argomento da lui trattato in una memoria presentata all’Accademia dei Lincei da LuigiCremona (Sulle reciprocità birazionali nulle dello spazio, in Rendiconti della R. Acc. Nazionale dei Lincei, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] l'ospedale del S. Spirito, e Angelica.
Come direttore della Biblioteca nazionale lo G. succedeva al commissario regio LuigiCremona che era stato costretto a chiuderla al pubblico dopo una presunta sparizione di opere pregevoli (1880-81). Riaperta ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] carattere di una pubblicazione esclusivamente tecnica, di giornale d'ingegneria civile e industriale. Diresse pure, con LuigiCremona, gli Annali di matematica pura e applicata. A Milano presiedette o diresse numerosi istituti scientifici e culturali ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] sviluppo; ed ancora il carattere prevalentemente geometrico-sintetico dei suoi lavori, in armonia con quelli del suo grande maestro LuigiCremona, di cui egli è stato certamente uno degli allievi più degni.
Bibl.: D. Padelletti, E. C., in Ann. d ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] ., pp. 251-306), nonché cultore di storia della matematica e autore di profili biografici di illustri geometri (tra cui LuigiCremona, Guido Castelnuovo, Corrado Segre, Giuseppe Veronese) e di saggi monografici sulla storia del π e sul programma di ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] e scientifico dell’epoca, da Giosue Carducci a Niccolò Tommaseo, da Graziadio Isaia Ascoli a Bernardino Biondelli, da LuigiCremona a Paolo Mantegazza. In seguito a uscite irregolari e dopo aver modificato il titolo in Palestra letteraria artistica ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] dalla sua famiglia e godette di alcuni sussidi governativi grazie a Onorato Occioni, rettore dell’Università, e a LuigiCremona, direttore della Scuola d’applicazione. Solo in seguito riuscì a ottenere un incarico temporaneo e remunerato presso l ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] prediletto di A. Antonelli. Nello stesso anno, il C. lasciò Torino per Roma, dove, su invito del matematico LuigiCremona, direttore dal 1873 della locale scuola di ingegneria, divenne assistente alla cattedra di architettura.
Fra il 1875 e il 1876 ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] 1901; Casa Paniconi in via delle Fiamme in Roma, in Edilizia moderna, XII (1903), 2, p. 5; Commemorazione del senatore prof. LuigiCremona, Roma 1903.
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto citato nel testo, si veda Arch. di Stato di Roma, Università di Roma ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...