DE MAGISTRIS, LuigiFilippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] secolo. Protagonista e non solo studioso, giacché la sua operosità si tradusse in una serie molto numerosa di scritti pubblicati in svariati periodici e giornali, raccolti anche in dispense o volumi, onde ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao FilippoLuigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , 1873), numerose composizioni da salotto sia per voce e pianoforte sia per pianoforte solo, e il libretto di Filippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Standish, e Prato, teatro Metastasio, maggio 1840); si ricorda anche lo ...
Leggi Tutto
BORELLI, FilippoLuigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] , cioè l'Ecloga per la nascita del futuro Luigi XIV, reca varie postille esplicative redatte dall'autore, luce un Domenico Onofrio (1610-1619), un Salvatore (1611-1619), il Filippo predetto, un Diego (1616-?)e una Caterina (1621-1629). Il 23 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e delusive esperienze. "Era meco un precettore, l'abate Luigi Camici di Montevettolini in Val di Nievole, al quale io quali pur trovava l'esule Tommaseo, nella Parigi di LuigiFilippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge altrettanto il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 'assolutismo, operata mentre si diffondeva la notizia dell'insurrezione di Varsavia, fece pensare ad un allineamento sulle posizioni di LuigiFilippo, legato da vincoli di parentela a F., del quale aveva sposato la zia Maria Amelia. Tra i diplomatici ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] sorta, come dimostrano ad abundantiam la sua totale adesione alla politica di Carlo X e il suo incontenibile odio contro LuigiFilippo, "scélérat", "lâche", "infâme", come era definito in una nota lettera al d'Auzers del 22 ag. 1830 (in Rodolico, I ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Sales, in cui gli esuli invitavano i Piemontesi a rimpiazzare C. F. con Carlo Alberto alle condizioni accettate da LuigiFilippo. Proprio l'atteggiamento del principe di fronte alla rivoluzione di luglio, invece, persuase C. F. del suo ravvedimento e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] B. dopo il suo rientro in Francia mancano studi particolari per quanto si riferisce all'azione svolta contro la monarchia di LuigiFilippo (si veda però R. Bouis, F. B. nei ricordi di un democratico francese, in Movimento operaio, VII[1955], pp. 887 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 1836, 7 genn. 1837, 18 marzo 1839, 31 ag. 1839, 27 apr. 1841).
Nei primi mesi del 1838 il B. trattò con LuigiFilippo e con il suo ministro degli Esteri Molé l'affare dell'ambasciatore francese a Torino marchese di Rumigny, sulla cui nomina Carlo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] di Modena nel 1831), ma è anticipata dalle Parole di un consigliere al suo principe (1832, il sovrano in questione è LuigiFilippo d'Orléans), in cui il fallimento dei moti del 1831 è visto come l'inizio di un lungo periodo di restaurazione e ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...