FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 'assolutismo, operata mentre si diffondeva la notizia dell'insurrezione di Varsavia, fece pensare ad un allineamento sulle posizioni di LuigiFilippo, legato da vincoli di parentela a F., del quale aveva sposato la zia Maria Amelia. Tra i diplomatici ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] sorta, come dimostrano ad abundantiam la sua totale adesione alla politica di Carlo X e il suo incontenibile odio contro LuigiFilippo, "scélérat", "lâche", "infâme", come era definito in una nota lettera al d'Auzers del 22 ag. 1830 (in Rodolico, I ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Sales, in cui gli esuli invitavano i Piemontesi a rimpiazzare C. F. con Carlo Alberto alle condizioni accettate da LuigiFilippo. Proprio l'atteggiamento del principe di fronte alla rivoluzione di luglio, invece, persuase C. F. del suo ravvedimento e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] B. dopo il suo rientro in Francia mancano studi particolari per quanto si riferisce all'azione svolta contro la monarchia di LuigiFilippo (si veda però R. Bouis, F. B. nei ricordi di un democratico francese, in Movimento operaio, VII[1955], pp. 887 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 1836, 7 genn. 1837, 18 marzo 1839, 31 ag. 1839, 27 apr. 1841).
Nei primi mesi del 1838 il B. trattò con LuigiFilippo e con il suo ministro degli Esteri Molé l'affare dell'ambasciatore francese a Torino marchese di Rumigny, sulla cui nomina Carlo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] in Germania e persino in Francia, dove il bonario LuigiFilippo tendeva a ignorare la legge di proscrizione che colpiva . S'imbarcò a Civitavecchia, ma, per ordine del cugino Luigi Napoleone, che ne aveva già sconfessato l'attività sul Journal des ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] e mezzo, davanti agli sviluppi della rivoluzione del '30, gli scrisse scandalizzato perché aveva sposato la causa di LuigiFilippo; nel 1830 il Comitato italiano di Parigi insistette perché entrasse a far parte di quello londinese ("Angeloni ha il ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] a Parigi, dove si era sistemato il fratello Alessandro, che lo introdusse nei gruppi politici di opposizione alla monarchia di LuigiFilippo. Conobbe allora G. Lamberti, capo della congrega mazziniana in Francia: è il primo contatto finora noto con ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] portando a termine la sua ultima opera a Parigi, la capitale francese assisteva alla caduta di Carlo X e all'ascesa di LuigiFilippo. Una nuova speranza si accese allora nel B. anche per il suo Piemonte e da questo stato d'animo nacque prima, nel ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] i suoi spostamenti e che morì nella sua casa fiorentina nel 1837.
Nel nuovo clima politico creato in Francia dall'ascesa di LuigiFilippo, C. tentò di rientrare in possesso dei beni ai quali aveva dovuto rinunziare nel 1808. Non ci riuscì, ma il ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...