Ecclesiastico (Roma 1836 - ivi 1896). Prof. di storia nel collegio di Propaganda Fide, segretario nel 1885 della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî, fu inviato a Berlino per i negoziati che posero fine al Kulturkampf. Fu poi nunzio a Vienna (1887-93), arcivescovo (1889), cardinale (1893) e prefetto degli archivî pontifici ...
Leggi Tutto
SALE (XXX, p. 501)
LuigiGALIMBERTI
Sale marino. - Le innovazioni recentemente introdotte nel ciclo di produzione del s. marino si riscontrano precipuamente nella fase di raccolta. La difficoltà, infatti, [...] sempre più ardua con il passare degli anni, di reperire la numerosissima mano d'opera necessaria per portare a termine nel breve periodo di qualche settimana la raccolta di grandi masse di s., sì da evitare ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] et le Saint-Siège, in Revue d'histoire diplomatique, 1908; M. D'Angelo, Luigi XIV e la S. Sede, Roma 1914; L. Barberis, Il contrasto fra la e C. Crispolti, La politica di Leone XIII da LuigiGalimberti a Mariano Rampolla, Roma 1912; R. De Cesare, La ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] una protesta del card. Pitra contro la politica papale qualificata troppo libera. Fu suo direttore nelle prime settimane mons. LuigiGalimberti, futuro cardinale, che ne uscì con varî redattori, fra cui lo svizzero Francesco Carry, per fondare, con ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] . 134.
100 E. Soderini, Il pontificato, cit., vol II, p.167.
101 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII, da LuigiGalimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. 50.
102 ASV, A.E.S III periodo, Italia P.O. 756, fasc. 276 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e la massoneria, «Studi Storici», 1, 2006, pp. 5-64
42 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII da LuigiGalimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. 35.
43 Cfr. L. Koelliker, La strategie d’internationalisation de l ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] cardinale, tra cui il manoscritto di una vita di papa Liberio.
C. Crispolti - G. Aureli, La politica di Leone XIII da LuigiGalimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912; T. von Cramer-Klett, Kardinal R. del T., in Hochland, 1914, n ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] il 50,4% e il B., amministratore delegato, il 24,4% insieme con il terzo socio, il palermitano LuigiGalimberti. La ragione sociale fu estesa e diventò commercio marittimo, armamento navi, importazione export e rappresentanze (Boll. uff. delle ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] prima metà degli anni Ottanta intorno a Le Journal de Rome e a Le Moniteur de Rome di mons. LuigiGalimberti, e, soprattutto, alla Rassegna italiana, ne subì sensibilmente l’influsso, a scapito della primitiva fede intransigente.
Sempre nel 1884 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Olimpiadi del 1956 e sesto a quelle del 1960; il mosca Luigi Chinazzo sesto ai campionati mondiali 1960; il welter G. De fuoribordo sport 350 cm3 (Ettore Ambrosini), 500 cm3 (Michelangelo Galimberti), 700 cm3 (Giulio De Angelis); nel 1958, fuoribordo ...
Leggi Tutto