Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] settore dell’home video con tre collane dell’attività: ilgrande cinema, l’educational per la scuola e l’educational in primis il Vangelo di Marco).
Tra i registi italiani, dopo Zeffirelli si passa a Cercasi Gesù (1982) di Luigi Comencini, film ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] con la moglie, il figlio Remo e il padre, eroe della Grande Guerra, a carico. prove della corruzione della giunta comunale. Ma i potenti 'amici' del primo cittadino scavano dalla società. È anche il film che risolleva Luigi Zampa dalle incerte prove ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] la giovinezza di Jean Valjean, il suo arresto, i tentativi d'evasione sono narrati a tempo al cinema, quando già erano stati fatti grandi capolavori. È qualcosa in più, bisogna utilizzarla Aldo Nicodemi (Marius), Luigi Pavese (Thénardier), Andreina ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di scena a effetto e introduzione di episodi comici. La riuscita combinazione determinò il carattere comune a tutto il teatro dell’epoca. Il periodo aureo del teatro iniziò con igrandi successi (poco prima del 1590) della Spanish tragedy di T. Kyd e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da allora in poi, un elemento determinante della politica europea. La politica di Luigi XIV favorì i disegni dello statolder e della grande coalizione antifrancese del 1686 (Lega ...
Leggi Tutto
Leo, Edoardo. - Attore e regista italiano (n. Roma 1972). Laureato in Lettere presso l’università “la Sapienza” di Roma, recita a teatro sin dall’inizio della sua carriera sia in produzioni classiche [...] Il clandestino (2024). Sul grande schermo ha cominciato a recitare nel film La classe non è acqua del 1997, a cui hanno fatto seguito tra l’altro i M. Bruno, I migliori giorni e I peggiori giorni. Del 2021 è il documentario Luigi Proietti detto Gigi. ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] della necessità della parola. Gli anni che seguirono la nuova invenzione portarono una grande rivoluzione in tutto il mondo cinematografico: sparvero quasi tutti i "divi del silenzio" che dovevano la loro rinomanza a perfezione estetica di linee ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] due fasi, e cioè in parte all'atto della ripresa e in parte in laboratorio.
I Drive-in. - Da una diecina d'anni, prima negli S.U.A. e diversi, non cesserà del tutto, dato che ilgrande sviluppo e l'affermazione in campo internazionale della ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] ), la luce elettrica, fondamentale sussidio della regìa d'oggidì: Reinhardt è stato il primo che, perfezionando i Meininger, abbia adoperato in grande stile i riflettori; è stato il primo ad adottare la cupola Fortuny e si è servito dei girevoli, dei ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...