LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] il 24 nov. 1825. Degli altri fratelli uno solo, Luigi, padre di Raffaello, avrebbe scelto la professione civile affermandosi 1840.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dei barnabiti, Carte Lambruschini, arm. 9, cartt. 1-8 (vi figurano, oltre ai mss. ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] . 3, pp. 210- 236, 335-354; A. Gambaro, Primi scritti religiosi di Raffaello Lambruschini, con lettere di lui, di mons. M., di mons. Minucci e del card. LuigiLambruschini, Firenze 1918, pp. LXXIXLXXXI, 53-60; F. Gentili, Il Consiglio di Stato romano ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] 1829), abbreviatore del Parco maggiore (23 dicembre 1829).
La sua carriera decollò, grazie alla protezione del cardinale LuigiLambruschini, sotto il pontificato di Gregorio XVI, che lo nominò consultore della congregazione dei Vescovi e regolari (3 ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] orleanista, Pio VIII si guardò bene dal considerare la cosa sotto il profilo del legittimismo (come invece suggeriva LuigiLambruschini, nunzio pontificio a Parigi) o dal lasciarsi prendere la mano da Albani. Non volle nemmeno tener conto – lui ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] della nunziatura; nel luglio 1791 avrebbe dovuto consegnare a Luigi XVI in fuga dalla Francia una lettera di felicitazioni del confronti di altri cardinali conservatori come LuigiLambruschini è soprattutto lo sviluppo della sua riflessione ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] nomina dell’abate a vescovo di Terni. Consacrato l’8 aprile seguente dal segretario di Stato di Gregorio XVI, cardinale LuigiLambruschini, suo protettore, il presule fece poco dopo l’ingresso in diocesi tra l’entusiasmo dei fedeli. Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] , in Boll. storico-bibliografico subalpino, LVI (1958), pp. 277-317; LVII (1959), pp. 83-146; L. Manzini, Il cardinale LuigiLambruschini, Città del Vaticano 1960, pp. 404, 425-432; F. Desramaut, Don Bosco e la vita spirituale, Torino 1961, pp. 20-22 ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] l’ultima fase della carriera di Uggeri, insieme alla direzione del Collegio liegese conferitagli nel 1831 dal neocardinale protettore LuigiLambruschini (Fabi Montani, 1838, p. 14) e al progetto per due altari delle navate laterali del santuario del ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Roma nella primavera 1835, durante il quale ebbe contatti, destinati però a rivelarsi infruttuosi, con il cardinale LuigiLambruschini, prefetto degli studi, e con Joannes Philippus Roothaan, preposito generale della Compagnia di Gesù.
Trovò un certo ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] una carriera affatto diversa, percorsa da altri afflati romantici. Con l’intercessione del segretario di Stato, il cardinale LuigiLambruschini (che fu tra i suoi primi committenti), Revelli entrò nello studio di Pietro Tenerani, ma prese a studiare ...
Leggi Tutto