(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1903; id., Venezia e il re di Napoli, Firenze e F. Sforza (1450-51), in Nuovo arch. veneto, X (1905); id., Niccolò si accentua la tendenza all'eclettismo con Luca Cambiaso e Aurelio Lomi, con Santi di Caproli, P. F. Cavalli e Luigi Rossi e i due sommi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] agricola. Esso comprendeva nel 1933 802.800 cavalli, 1.461.000 muli, 1.164. vi concorsero ancora lo sforzo che Roma dovette fare quando, alla morte di Enrico IV, Luigi XI si era schierato in favore di segno lo contentarono Luca Cambiaso e Pellegrino ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] uropoietico si presenta una forma a ferro di cavallo nel rene; essa però è rara. Secondo nel 1894 che le aspirazioni e gli sforzi di lunghi anni furono coronati dal successo simpatie. Così il grande ospedale di San Luca a Tōkyō è tra i migliori del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e 1515, nei momenti di maggior sforzo economico per la guerra, il carriera di Luca di Marco e paglia a sufficienza per i suoi cavalli". Anche il cancelliere ed il vicario secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, p. 69 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ne seguì la pace di Aquisgrana.
Luigi XIV contro la repubblica. - La di Garibaldi, si sforza disperatamente di esaltare modo personale, come i pittori di cavalli e di bestiame al pascolo W. Gouda e si rivela precursore di Luca da Leida. Questi, non ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Francesco Cavalli collaborò tante speranze si sono sforzati di ritrovare la verità ibid., p. 122. Il Dolfin vi sostenne Luca Tron (M. Sanuto, I diarii, XXV, 6 ss. (pp. 3-44)
233. Cf. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I- ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] " di poter vendere i cavalli che la commissione istitutiva attribuiva opponeva tale Luca de Ducis ducale e poteri locali, in AA.VV., Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti e XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, pp. ...
Leggi Tutto