Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , in particolare nelle straordinarie pagine del romanzo di Luigi Pirandello Si gira…, uscito a puntate nel 1915 nel 1916, Parma 1980).
L. Delluc, Photogénie, Paris 1920.
S.A. Luciani, Verso una nuova arte: il cinematografo, Roma 1920.
B. Balázs, Der ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] rispetto ai limiti e alla ‛concentrazione' dello spazio e del tempo teatrale, come avviene nella teorizzazione di S. A. Luciani, soprattutto, ma anche nelle osservazioni di K. Pinthus nella introduzione al suo Kino- buch del 1913. Oppure si fondano ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] constatare l'estro con cui, dal 1919 al 1922, S.A. Luciani stenderà su "La Rassegna italiana" alcuni panorami, alcune vedute d' A Roma su "Il Tempo" continuava a scrivere dal 1948 Gian Luigi Rondi e su "Il Messaggero", fino al 1987, Biraghi, prima ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] e del volto umano, appena intravista dagli antichi" (S.A. Luciani, L'antiteatro, 1928, pp. 22 e 29). Il lavoro di sono ancorate ai primi decenni della nuova arte. In Si gira… di Luigi Pirandello, comparso a puntate su "Nuova antologia" nel 1915 e in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...