Letterato (Todi 1844 - Roma 1922). Militò con Garibaldi nel 1867 e dell'impresa lasciò ricordo nel volume Da Corese a Tivoli (1868). Professore nelle scuole medie e libero docente nelle università; dal 1881 all'86 maestro di letteratura del principe di Napoli (di qui il libro Come fu educato Vittorio Emanuele III, 1901). Deputato e dal 1905 senatore. Opere principali: Saggi di proverbi umbri (1869); ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] nucleare guidata da Amaldi e quella sui raggi cosmici diretta da Bernardini.
Nel 1946 Amaldi inviò al chimico LuigiMorandi, fratello del ministro dell’Industria e Commercio Rodolfo, e all’amministratore delegato della FIAT Vittorio Valletta un ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Milano 1856 (con dedica a Giulio Carcano), Milano 1873, e Napoli 1884 (dedica a Carlo Landriani e prefazione di LuigiMorandi). Dei nuovi orientamenti filologici del B. risentono le versioni dell'Eutidemo e del Protagora di Platone comparse a Milano ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma, conservandone solo una minima parte per sé e donandone alcune a LuigiMorandi. Il fondo della Vittorio Emanuele comprende oltre cinquemila fogli, in quarantatré gruppi di manoscritti e più di mille ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] scritto linguistico manzoniano è la Lettera al marchese Alfonso della Valle di Casanova del 1871 (edita postuma da LuigiMorandi nel 1874). In essa lo scrittore, ringraziando Della Valle per il giudizio favorevole dato sulla seconda edizione dei ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] intero i sonetti di Belli – la cui conoscenza era stata parziale fino alla pubblicazione dei sei volumi a cura di LuigiMorandi (1886-89) – nonché i versi milanesi di Carlo Porta nell’edizione Robecchi (1887), che giudicò superiori a quelli del poeta ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] con il giovane Trilussa e la corrispondenza avuta con LuigiMorandi, che si avvalse del suo "preziosissimo aiuto" mentre Storia di Gaetanaccio e quello su un altro teatrante romano, Luigi Rondanini, sono gli unici che egli accettò di pubblicare e ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] con due figli, Giovanni e Giulia. Al '77 risale il trasferimento a Osimo: su segnalazione dell'amico e collega LuigiMorandi era stato chiamato a ricoprire la cattedra di lettere italiane nel collegio Campana.
I primi tempi trascorsi a Osimo furono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nel conclave. In particolare, spiccato era l'interesse di Luigi XIV per l'elezione del nuovo pontefice che poneva alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad Indicem; M. Sterzi, G. V. Gravina agente in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] corsi di diritto, le lezioni sfaccettate in una logica adamantina di Luigi Einaudi" (R. Longhi, Avvertenze…, p. VIII).
Il 1910 fu i fili con il presente, attraverso il contatto con Giorgio Morandi: "uno dei migliori pittori viventi d'Italia" (Momenti ...
Leggi Tutto