GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] andò lo stesso anno anche una croce di diamanti e perle, e al duca Filippo di Borgogna. Anche LuigiXIrediFrancia fu gratificato nel 1461 di una spada d'onore. Oltre all'esemplare donato al margravio di Brandeburgo e conservato a Berlino, tra gli ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] successivo, per sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, il suo i lavori avviati per il rediFrancia. A sostegno delle parole, il C.: pro e contro treattribuzioni recenti, in Bolaffi Arte, XI (1971). pp. 22-24; A. Conti, Storia ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] una Oratio diLuigi Pirovano quanto la dedica di Agostino Gallo "senza saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al rediFrancia. "Per le qual cose li predicti 1945, pp. 4 s., tavv. XI-XVI). Sta di fatto che casa Landriani appartiene a un ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] rediFrancia da identificarsi col dipinto del Museo di Budapest (lett. dal 20 aprile al 30 nov. 1518 diLuigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a Mantova; diXI (1917), p. 57; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] probabilmente raffigurante Cristo che incorona s. LuigirediFrancia, databile entro il 1335 (Boskovits, di Maria, XII (1962), pp. 57-69; K. Steinweg, Zwei Predellen-Tafeln des T. G., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XI ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di S. Eufemia, ispirato alle incisioni del cartone di Raffaello, già di proprietà estense e oggi perduto, per il S. Michele destinato al rediFrancia F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp di ignoto a Roncanova, in Studi stor. veronesi Luigi ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ). Il 3 marzo 1503 il solo D. rivolgeva una supplica al rediFranciaLuigi XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e la vertenza proseguì di Milano, Milano 1674, p. 190; Disegni di Leonardo incisi e pubblicati da C. G. Gerli, Milano 1784, tavv. VI-IX, XI; ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] quadro posto sopra la porta d'ingresso della distrutta chiesa di S. Luigidi Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col RediFrancia Ludovico XI, che lo venne ad incontrare, con molti belli accompagnamenti ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] Marco Carrà e Bartolorneo diLuigi detto il Tromboricino, rediFrancia Francesco I, che, dopo la vittoria di Melegnano, aveva acquisito il dominio del Ducato didi G. Biadego, Verona 1891, pp. 75 ss.; H. De La Tour, M. D., in Revue numismatique, XI ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] genovese e i magistri antelami nel sec. XVI, in Arte lombarda, XI [1966],2,pp. 53-68;Id., La condizione sociale dell'architetto di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita diLuigi XII rediFrancia; ...
Leggi Tutto