LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] nomina ad arcidiacono della cattedrale bolognese, e il 23 luglio il S. Collegio lo inviò nunzio apostolico presso LuigiXI, rediFrancia. Nel corso della missione protrattasi fino all'aprile 1464 il L. mantenne anche i rapporti con Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] segretamente certi inviati sabaudi, e poi nuovamente a Venezia.
Dopo anni di rapporti tesi, il nuovo rediFranciaLuigiXI, salito al trono nel 1461, dava segnali di voler stabilire relazioni più cordiali con Milano e faceva intravedere prospettive ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Luigi duca d'Angiò, fratello del rediFrancia Carlo V e vicino alla S. Sede in quanto luogotenente sin dal 1364 in Linguadoca per conto del sovrano. Dopo l'ordinazione presbiterale necessaria per la dignità di pontefice, G. XI ricevette la tiara il ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Christiana sotto protezione pontificia. Sebbene Giovanni XXII avesse fatto appello al rediFrancia e avesse infine trovato un accordo con il redi Boemia Giovanni I di Lussemburgo, il quale si era impadronito senza incontrare una forte resistenza ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] rediFrancia, Carlo VIII, le cui mire espansionistiche sul Meridione d'Italia erano note, accompagnato però dal duca Luigi d'Orléans, le cui rivendicazioni sul Ducato di nel canzoniere di Bernardo Bellincioni, in Arch. storico lombardo, XI (1884), ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] tale narrazione il rediFrancia Carlo VII, avendo avuto notizia dell'invenzione della stampa da parte di Gutenberg, verso la di fabbricazione dei libri. La morte di Carlo VII (22 luglio 1461) e lo scarso interesse per la stampa del nuovo reLuigiXI ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] dei moti del 1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex redi Olanda, con il quale avrebbe autori dell'Efemeridi militari diFrancia, pubblicata anonima ( ; E. Barbarich, C. D. e le armi toscane..., ibid., XI, (1895), pp. 579-99, 675-98; F. Agostini Della ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] medaglia d'oro del redi Sardegna. L'opera godette di una certa notorietà: ancora di "riunire in un campo franco valenti combattitori, italiani e stranieri, senz'accettazione di partiti e di , secondo la testimonianza diLuigi Lucchini, lasciò qualche ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] lo determinarono. Fu testimone nel 1257 di un accordo tra reLuigi IX diFrancia e suo fratello Carlo d'Angiò, . Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo, XI usque ad saeculum XIV, Bologna 1888-1896, I, pp. 439 ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] di una tale vicenda, le tecniche e gli strumenti di cui si servivano.
Il padre Giovanni Luigi per, incarico del redi Spagna.
La sua ricchissima Franciadi Alessandria si legge nella Rivista di storia, arte, archeol. della provincia di Alessandria, XI ...
Leggi Tutto