CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] corte di Leopoldo Guglielmo, arciduca d'Austria. Trascorse lunghi periodi a Parigi., alla corte del re LuigiXIV, di cui fu ss.; L'opera del genio ital. afflestero, F. Liuzzi, Musicisti in Francia, Roma 1946, pp. 236, 270, 285; H. Anglès-J. Subirà ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] il C. a capo dell'orchestra di S. Luigi dei Francesi, con stipendio accresciuto (sei tecnica e giudizi di "Franco Foggia, Antimo Zeugnisse von C. Wirken in Rom, in Archiv für Musikwissenschaft, XIV (1957), pp. 130-137; W. S. Newmann, Ravenscroft ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero diFrancia e la protezione diLuigi nei confronti di B. Tasso , Madrigali del Passerini e ricercari di De Macque e G., in Quadrivium, XIV (1973), pp. 181-186; ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] SS. Giovanni e Paolo. Ma il C., "ritornato diFrancia con fermissimo proponimento di non affaticar(s)i più in oppere teatrali", gli per i festeggiamenti (differiti) del matrimonio diLuigiXIV con l'infanta di Spagna (9 giugno 1660).
L'architetto e ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] entusiasmi per le opere lulliane da parte del delfino diFrancia, che con il tempo finiranno per compensare il sempre espressione scenica e musicale del grand-siècle diLuigiXIV. In modo particolare il monologo di Armide che concludeva l'atto II (" ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] pervenuta anche in Francia. Nel gruppo dei documenti riportati dal Loschelder si trova una lettera inviata da Compiègne l'8 sett. 1656, nella quale si dà informazione del successo riportato dalla sua musica presso la corte diLuigiXIV. La notizia ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] con l'imperatore Massimiliano e con il re diFranciaLuigi XII contro i Veneziani, era stato catturato dai , La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. storico lombardo, s. 4, XIV [1910], p. 21), e Isabella, a sua volta, il 27 dicembre del 1509 ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] apostolico, alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XIV (1907), p. 765; H.W. Frey Die Kapelmeister an der französische Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im 16. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] in Francia una linea "cattolico-romana" negli anni del duro contrasto con LuigiXIV; inoltre ag. 1698; b. 1577, ricevute del 21 marzo e 15 ag. 1700; Arch. di Stato di Roma, Odescalchi, XX.E.5, n. 367; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] portò con sé nella missione politico-diplomatica alla corte diFrancia, svoltasi tra aprile e ottobre 1664. Non ha riscontri la notizia che Pasquini abbia suonato davanti a LuigiXIV.
Nel novembre 1667 Pasquini, inquadrato nei ruoli come «aiutante ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...