SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'Africa australe che non fanno parte dell'Unione, contribuirono a estendere la conoscenza anche di questi. Notevoli acquisti per la conoscenza dell'Unione si ebbero coi primi trek dei Boeri, che portarono alla costituzione dello Stato libero ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] del genio delle grandi unità (divisioni, corpi d'armata e armate) provvedono al rifornimento dei materiali del genio sia con acquisti e requisizioni effettuate sul luogo, sia rivolgendo le richieste al magazzino del genio d'armata per il tramite del ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di guerra, se questi ultimi, vistisi impotenti a difendere i nuovi acquisti, sia pur dopo parecchi anni (nel 1419) non avessero venduto che, come quello, usciva da una famiglia di artisti; Luigi Canonica e Pietro Nobile che fu attivo specie a Trieste ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] tecniche di privatizzazione. - Le tecniche utilizzate per realizzare le p. sono numerose e variano da quella dell'offerta pubblica d'acquisto a prezzo fisso e unico, a quella dell'offerta pubblica con asta, a quella della vendita diretta a un gruppo ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] , le quali avevano diritto all'eredità nel caso mancassero figli maschi, si ricorreva all'adozione, con la quale un estraneo acquistava la qualità di erede o anche quella di figlio, secondo la qualità dell'adozione. L'adozione in eredità si stabiliva ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] storia dei giochi" (Ariès 1968) si basa sull'infanzia di Luigi xiii; ed è grazie al restauro e alla conservazione di due è sensibilmente cresciuto il numero dei genitori che chiedono e acquistano g. ''educativi''. Al centro di un forte dibattito in ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] morte immatura: sulla base di un dubbio testamento i varî acquisti tornarono ai vecchi signori. In questi stessi anni l'effettiva (1526) per la morte del re d'Ungheria e di Boemia Luigi, figlio di re Vladislao. Per circa 60 anni il dominio asburgico ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] fra questi, odiatissimo perché straniero, il Mazarino che acquistò sempre maggior autorità sull'animo della reggente. Negli sente la città perduta, se ne va il 13 ottobre; il 21 Luigi XIV, il re quattordicenne, fa l'ingresso col suo esercito, avendo ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] aumento dello 0,2 per cento di clic sui siti di acquisti legali» (http:// www.scribd.com/doc/131005609/JRC79605). Ferma, (trad. it. Semplicemente perfetto, Milano 2007); M. De Luigi, La sfida digitale. Nuovi percorsi nella distribuzione della musica, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] nel 1940 era pure il maggior acquirente di chincona e, dopo l'India Britannica che aumentò di venti volte i proprî acquisti, anche di china, mentre prima di quell'anno praticamente non ne aveva comperato.
Va ancora notato per il periodo prebellico ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...