• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [204]
Letteratura [36]
Biografie [69]
Storia [36]
Geografia [11]
Europa [10]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [8]
Diritto [10]
Diritto civile [9]

POGGIALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Gaetano Sara Mori POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno. Di origine nobile, [...] del Bandello, Londra, presso Riccardo Bancker, 1791-93; Satire di Antonio Vinciguerra, Lodovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Luigi Alamanni, Lodovico Dolce, Londra, si vende in Livorno, presso Tommaso Masi e compagni, 1786. Nonostante la correttezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIALI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BENINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Vincenzo Gian Franco Torcellan Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] ... di continuazione al giornale de' letterati d'Italia, V, Verona 1737, p. 239; G. M. Mazzuchelli, Vita di Luigi Alamanni, in L. Alamanni, La coltivazione, Verona 1745, p. 56; Nova acta eruditorum, Lipsia 1745, p. 461; F. S. Quadrio, Della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIARI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio Renzo Negri Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] Bernardino Baldi, Ericio Puteano, Giusto Lipsio, Aldo Manuzio il Giovane, Fulvio Orsini, Gian Vincenzo Pinelli, Luigi Alamanni, Belisario Bulgarini, Francesco Benci, Giambattista Marino, Gaspare Murtola e altri; lo ricordano con onore il Lancellotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Michele Lucia Megli Fratini Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] ed epitaffi. Nel componimento, costruito in maniera analoga ad altri di autori contemporanei (si vedano quelli di Luigi Alamanni e di Giulio Camillo riportati nella prefazione dell'edizione cominiana delle Rime di F. Petrarca, Padova 1722), Laura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII. Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in Casa, Lorenzino de’ Medici); per la bucolica (Ariosto, Trissino, Alamanni, B. Rota, B. Baldi ecc.), che bene si presta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] ., da Avari e Slavi. Della Rezia invece s’impadronirono gli Alamanni assieme ad altre tribù germaniche (fine 4°-5° sec.). La di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie aspirazioni asburgiche su quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

CHIABRERA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRERA, Gabriello Nicola Merola La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] della locale Accademia degli Accesi e i fratelli Ottaviano e Luigi Multedo, rei di qualche offesa nei confronti della attrice quello della sua poesia nei confronti dei vari Minturno e Alamanni, oltre che soprattutto nei confronti di Ronsard e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA DORIA – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIABRERA, Gabriello (2)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI (Fabbroni), Angelo Ugo Baldini Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] a uditore di mons. P. Pamphili, nunzio di Clemente XIII presso Luigi XV, ma la cosa non si concretò (pare per opposizione dei gesuiti 'assenso del granduca alla sua successione ad A. Alamanni, priore mitrato (capo del canonicato) della basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello Giorgio Patrizi Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404. Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] Pulci e Sacchetti, tra gli imitatori ed epigoni (oltre a Luigi Pulci, il cui Morgante Alfredo Schiaffini vedeva come un testo la ripresa critica della tradizione burchiellesca), il Lasca, Bronzino, Alamanni, Caro, il Pistoia e il Berni, che forse è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COSIMO DE' MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello (3)
Mostra Tutti

ARICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARICI, Cesare Nicola Tanda Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] della Crusca nominava il poeta suo socio onorario e gli inviava una lettera lusinghiera dicendo finalmente rinnovati i tempi dell'Alamanni e del Rucellai. L'A. scrisse ancora I fiori di serra, Flora, e infine, nel 1835, per celebrare Maria Luisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali