Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] studi conterranei e congiunti, favoriva gli esordi carlo-albertini del Borghesi, spronava Francesco Cassi alla versione di Lucano poco di poi il non tecnico, ma ugualmente «napoleonico», Luigi Blanch, i cui scritti di storia e storiografia del mondo ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] che ha scritto le storie, Piero del Pugliese e Luigi Pulci poeta». Tuttavia, nonostante l’attestazione vasariana, spetta The Burlington Magazine, XCIX (1957), pp. 330-336; F. Albertini, Memoriale di molte statue et picture che sono nell’inclita città ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] , Vicenza 1976, pp. 53-56 (pp. 19-110). Il testo è ancora quello fornito da Luigi Padrin, Lupati de Lupatis, Bovetini de Bovetinis - Albertini Mussati necnon Jamboni Andreae de Favafuschis carmina quaedam ex codice veneto nunc primum edita, Padova ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] la nazione consiste interamente nella persona del re, Luigi XIV trapiantò il lessico della nazione sul terreno in senso eminente, l'ideologia specifica dello Stato nazionale (v. Albertini, 1960). Al tempo stesso divenne anche una ideologia di massa di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .
Bibl.: Altre collezioni sono ricordate nel Memoriale dell'Albertini (1510). La collezione formata da Gianlorenzo Ghiberti, lo pose in vendita le collezioni del Mazzarino, ma il Re, Luigi XIV, riuscì a fermare la vendita. Colbert comprò il meglio ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] perlegi" annuncia, in merito alla stessa, a Luigi Lollino, il dottissimo vescovo di Belluno, al quale americana, I, Torino 1969, pp. 386 s., 403, 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311; L. Malagoli ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Facchetti (94), F. Baresi, Bergomi e Tardelli (81), Scirea (78), Albertini (77), Antognoni e Cabrini (73)
Giocatori con maggior numero di gol: il Torino campione d'Italia e lo juventino Luigi Allemandi, squalificato a vita (e successivamente ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] statue e pitture della città di Firenze di F. Albertini, ripubblicato con C. Guasti e il fratello Carlo di M. Seidel, Venezia 1999, pp. 297-311; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal., Siena), a cura di C ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] storia della Resistenza e del movimento operaio, Arch. Luigi Gasparotto, bb. 1-22 (l'inventario è pubblicato italiana. Retroscena della disfatta, Roma 1948, II, ad ind.; L. Albertini, Venti anni di vita politica, pt. I, L'esperienza democratica ital. ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] l’esperienza dei gabinetti di Rudinì, il generale Luigi Pelloux formò un ministero con figure di spicco della 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad ind.; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, I, Dalla guerra di Libia ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...