GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] mentre a Trieste nel 1975 fu la volta della Falena di Antonio Smareglia. In questo contesto si segnala l’interesse per LuigiCherubini (Le due giornate al San Carlo nel 1951, Anacréon alla Scala nel 1983, varie messe) e per Gaspare Spontini (Olimpie ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] prime riproposte moderne della Didone di Francesco Cavalli (1952), del Don Sebastiano di Donizetti (1954) e degli Abenceragi di LuigiCherubini (1957), come per Euryanthe (1954) e Il franco cacciatore (1957) di Weber. Frattanto, dopo un concerto a ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] e organo (Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek); Messa con introito e graduale a quattro voci e orchestra (Firenze, Conservatorio LuigiCherubini); Missa assump. B. V. M. a quattro voci e strumenti (Berlino Est, Deutsche Staatsbibl.); Missa ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] al Progresso. L'anno seguente tornò definitivamente a Firenze dove insegnò materie letterarie al conservatorio musicale "LuigiCherubini", inizialmente come incaricato, poi in ruolo dal 1931. L'insegnamento comunque non interruppe gli studi che ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] XVI(1934), pp. 534 ss.; A. Casella, Il pianoforte, Roma-Milano 1939, ad Indicem; A. Damerini, Il R. Conservatorio di musica "LuigiCherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 88 ss.; A. Casella, Il Pianoforte, Roma 1954, pp. 12 ss., 31 s.; G. Aliprandi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] , in The Dictionary of art, XXI, London-New York 1996, pp. 30 s.; Il Museo degli strumenti musicali del conservatorio «LuigiCherubini», a cura di M. Branca, Firenze 1999, pp. 56 s.; Lo «spettacolo maraviglioso». Il teatro della Pergola: l’opera a ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Lawrence Kelly e dal direttore artistico, Nicola Rescigno, concertatore di fama internazionale, debuttò in Medea di LuigiCherubini. L’esibizione, preparata dalla Olivero con la proverbiale professionalità e coronata da enorme successo, destò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] ), di comporre pezzi nelle lingue italiana e francese a dodici luigi ciascuno.
Nel settembre, l'A., che nel frattempo si la Médée di François Benoit Hoffman, che il compositore LuigiCherubini si accingeva a scrivere per il teatro parigino Feydeau.
...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] il 7 dicembre Tebaldi inaugurò la Scala con La Wally di Alfredo Catalani, ma tre giorni dopo andò in scena Medea di LuigiCherubini, che impose Callas alla generale attenzione e le aprì la strada a una sempre più stretta collaborazione con il teatro ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] G. Viviani, «Nach dem Französischen von Sonnleithner». Questioni storico-filologiche per un’edizione critica della “Faniska” di LuigiCherubini, in Philomusica on-line, XVI (2017), pp. 184 nota 11, 186 nota 17. – Si ringraziano Fabrizio Guidotti ...
Leggi Tutto