MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] p. 78). I melodrammi successivi ebbero esito alterno. L’opera seria Luigi V re di Francia (Milano, teatro Re, 25 febbr. 1843), per tenore e pianoforte (Firenze, Biblioteca del Conservatorio L. Cherubini, D.II.468); Quando il piè sulle venete sponde, ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] al quale rinviano finanche il timbro baroccesco dei santi e il motivo dei cherubini diademati (De Mieri, 2008, pp. 204-206, 211-213 note 14 con le anime purganti e donatore della chiesa di S. Luigi Gonzaga ad Aliano (Matera). La tela è ben nota in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] , il cavaliere romano Stefano Pignatelli, il conte Luigi Valle, ma soprattutto stabilì un durevole rapporto con sono postume; una successiva ristampa risale al 1816, quando, F. Cherubini si propose di dare ordine alle opere dialettali del M. nei due ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] febbraio 1629 fu nominato maestro di cappella a S. Luigi dei Francesi: in breve tempo ottenne che l’organico la musica nel Seicento, in Roma e lo Studium Urbis, a cura di P. Cherubini, Roma 1992, pp. 380-382; K.W. Montford, Music in the convents ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] , con tre coppie di angeli per ciascuno spicchio (cherubini, figure piccole e grandi).
Le molte tele preparatorie furono 1998, n. 163).
Tra il 1753 e il 1757 Luigi Vanvitelli cercò insistentemente di fargli ottenere una commissione per la reggia ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...]
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il sostegno del 164; I. Ammannati, Lettere (1444-79), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] di Torriggia di Laglio modellò i briosi Angioletti e Cherubini con l’intera capricciosa struttura dell’altare maggiore ( Ss. Gervasio e Protasio a Medolago, raffiguranti i Ss. Luigi Gonzaga, Isidoro l’agricoltore, Apollonia, Lucia.
La prodigiosa ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] la morte del padre nel 1895, costringendo Morselli – malvisto da Luigi Mateotti, docente di materie letterarie – a riparare in quell’anno presso , il 12 aprile 1900, nella cantina di via Cherubini n. 6, persino un Proclama degli Spiriti liberi, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] i due Angeli ai lati dell'altare e completò il gruppo di Cherubini che reggono la croce sopra il medesimo altare di G.L. Bernini quattro Padri della Chiesa nei pennacchi della cupola di S. Luigi dei Francesi.
Come tutti i suoi contemporanei, il M. ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] ornati di metalli dorati, cioè di due angeloni, teste di cherubini, nuvole, e raggi" che decorano gli scorrevoli sportelli in interamente lavorata a Roma, su disegni di Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, completa di tutti gli arredi, la cappella venne ...
Leggi Tutto