GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] P. Anfossi. Nel 1783 fuggì dal conservatorio per sposare Luigi Del Bene, figlio del console pontificio Agostino.
Il 21 di Haymarket, nel Demetrio, un pasticcio messo insieme da L. Cherubini, fu quindi Euridice nell'Orfeo ed Euridice di Ch.W. Gluck ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] partire dal 1742 per volere di Giovanni V da Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi, ornata di dipinti realizzati da a Lisbona. Spettano al G. solo un gruppo di nuvole e quattro cherubini in marmo di Carrara da cui pende il lampadario, per i quali ricevette ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] Imbonati), Balestrieri, Giuseppe Baretti, Francesca Manzoni, Luigi Giusti, Gian Carlo Passeroni, Remigio Fuentes, Poesie di Carl’Antonio Tanzi, Milano 1816, da Francesco Cherubini nel quarto tomo della Collezione delle migliori opere scritte in ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] diocesi di Arles, di cui fu titolare una prima volta (dal 20 aprile all'11 maggio 1449) per il temporaneo rifiuto di Luigi Alemand di riconoscere l'obbedienza romana. Dopo la morte di questo, tenne dal 9 ott. 1450 l'arcivescovato, e vi convocò un ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] il possesso del Regno, egli fu deciso fautore di Luigi XII (diversamente da suo fratello Belisario) e per 1956; per la cappella che fece costruire in Atri e sue vicende cfr. G. Cherubini, A. M. III A. e la sua cappella nella chiesa cattedrale di Atri, ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] (1825), 24, pp. 195-216; Lettera seconda del sig. prof. F.Nesti. Dell’osteologia del Mastodonte a denti stretti. Al sig. prof. Luigi Canali di Perugia, ibid., XII (1826), 25, pp. 17-34; Lettera terza del sig. prof. F. Nesti. Sopra alcune ossa fossili ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] rintracciano nella Valpolicella, a San Giorgio (L'Eterno Padre e cherubini, il Martirio di s. Eurosia e il Martirio di s d'arte a Verona nel Settecento, in Studi storici veronesi in onore di Luigi Simeoni, 1980-81, nn. 30-31, p. 241; Id., Per ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] ai funerali di Tommaso Grossi dal suo amico prof. Luigi Rossari il giorno 12 dicembre 1853, Milano 1853), in Per l’edizione delle postille manzoniane al Vocabolario milanese-italiano del Cherubini, in Studi di filologia italiana, LI (1993), pp. 231- ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] trattatello Del governo delle api dell’abate Luigi Fontana (Milano 1847).
L’attenzione verso il opera linguistica di Monti, oltre alle recensioni del Vocabolario a opera di F. Cherubini (in Rivista europea, IX [1846], pp. 658- 672) e del Saggio ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] 1457 fu assegnata da Callisto III al nipote Pier Luigi Borgia), e negli anni seguenti riprese anche la 1629, 2431; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; B. Vitelleschi, Il Passaggio e gli ...
Leggi Tutto