MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] la morte del padre nel 1895, costringendo Morselli – malvisto da Luigi Mateotti, docente di materie letterarie – a riparare in quell’anno residuo purtroppo cospicuo del peggiore d’Annunzio (Benelli, Chiarelli, Rosso di San Secondo), non fu gravata da ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] e santi, la Madonna col Bambino e due santi vescovi, S. Luigi Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio benedettine di Massafra, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1976, p. 508; E. ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] una parte del grande affresco con il Giuramento di Luigi Gonzaga, capitano del popolo di Mantova nella sala dei e memorie dell’Accademia Virgiliana, XXV (1939), p. 228; R. Chiarelli, Una biografia inedita di S. V., pittore veronese, in Scritti di ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] dal 22 ott. 1938, su proposta del direttore dello stesso, Luigi Rossi, il L. divenne assistente volontario presso la cattedra di costituzionalisti italiani (fra i quali C. Mortati, G. Chiarelli, V. Crisafulli, C. Esposito, Giannini), che ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] musicisti ingaggiati per la festa del santo titolare a S. Luigi dei Francesi; continuò a partecipare regolarmente, fino al 1699 di musicologia, XXI (1986), pp. 127, 142 s.; A. Chiarelli, I codici della Raccolta Estense, Firenze 1987, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] Alfonso V e Renato d’Angiò, fratello minore di Luigi III ed erede designato da Giovanna, Orsini Del Balzo dei beni del principe di Taranto, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, II, a cura di M. Paone, Galatina 1973, pp. 5-57; M. ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] di Perugia a ricoprire la cattedra lasciata da G. Chiarelli.
Gli interessi scientifici del F. si indirizzarono in un morì a Roma il 10 giugno 1979. Aveva sposato nel 1937 Luigia Berardelli, dalla quale aveva avuto due figlie, Francesca e Maria Teresa ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] aspirazioni al trono di C. furono portate avanti dal secondogenito Luigi che il 9 sett. 1347 sposò la regina di Napoli. per questioni confinarie, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, I, Galatina 1972, pp. 671, 677 s., 680 s. Per ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] erroneamente attribuito per più di un secolo, Carlo anziché Luigi. Quanto al cognome, sebbene Mancia sia quello convenzionalmente acquisito modenese, che riporta un suo mottetto, è definito "dottore" (Chiarelli, p. 112).
Nel maggio del 1708 il M. si ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] -5, p. 25; D. Pasquali, È tornato M., ibid., 10, p. 20; Ritorno di Giovanni M. (catal., Vicchio), a cura di R. Chiarelli, Milano 1972; Ritorno di Giovanni M., in Eco d'arte, IV (1972), 1, pp. 10 s.; G. Fattori. Scritti autobiografici editi ed inediti ...
Leggi Tutto
Azzardopoli
s. f. Il circuito legale e illegale del gioco d’azzardo. ◆Giovanissimo e studente. È questo il nuovo identikit del giocatore d'azzardo, come emerge dall’ultimo rapporto “Azzardopoli”, presentato da “Libera”, la nota associazione...
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero negoziare fra loro i diritti di inquinamento...