VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Orso d’argento al Festival di Berlino per la migliore interpretazione. Il 1987 lo vide anche in Un ragazzo di Calabria di LuigiComencini, e per la quinta volta sul set con Francesco Rosi per Cronaca di una morte annunciata nel ruolo di Cristo Bedoya ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] gusto una fioraia traffichina e gelosa, nel 1951 in Ha fatto 13 di Carlo Manzoni, nel 1955 nella Bella di Roma di LuigiComencini e in Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi. Nel 1961, ancora, in Una vita difficile di Dino Risi; nel 1964 nelle Tardone ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] nei quali compare Novelli: Quando eravamo muti (1935), di Riccardo Cassano, e La valigia dei sogni (1953), di LuigiComencini. Una versione sonorizzata de La Gerusalemme liberata di Enrico Guazzoni fu distribuita nel 1934.
Altri film: 1908: Passione ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] ai concorsi di architettura, presentandosi da soli o insieme ad alcuni compagni di studi (Gianni Albricci, Luigi Belloni, LuigiComencini, Annibale Fiocchi, Pier Italo Trolli, Marco Zanuso) e dimostrando la predisposizione al lavoro di gruppo ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] Carlo Lizzani, ebbe l'occasione di misurarsi per la prima volta con un ruolo drammatico in A cavallo della tigre di LuigiComencini, disegnando una figura patetica, arricchita di tocchi ironici. Con altrettanta sensibilità in Anni ruggenti (1962) di ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] alla figura di un'invincibile miliardaria americana, personaggio di forte significato metaforico, in Lo scopone scientifico di LuigiComencini, amara favola sui rapporti che intercorrono tra capitalismo e povertà. Prima di dare l'addio definitivo al ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] sospeso della cicogna). Sempre aperto alle proposte stimolanti, fece con Paolo e Vittorio Taviani Allonsanfàn (1974), con LuigiComencini La donna della domenica (1975), con Giuseppe Patroni Griffi Divina creatura (1975), con Alberto Lattuada Così ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] . Le partiture composte per film drammatici, seppur meno numerose, diedero esiti importanti, come per La tratta delle bianche (1952, LuigiComencini), La ciociara (1960, De Sica, per il quale compose anche le musiche di Ieri, oggi, domani, 1963, e ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] , coltivata fin dagli anni Trenta in parallelo alla musica, sfociò nella fondazione della Cineteca italiana (in collaborazione con LuigiComencini, Luciano Emmer, Mario Ferrari e Alberto Lattuada), di cui fu conservatore dal 1945 al 1956.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] del cosiddetto neorealismo rosa, da Due soldi di speranza, 1951, di Renato Castellani, a Pane, amore e fantasia, 1953, di LuigiComencini, sia in quello del melodramma, il cui emblema è senz’altro Catene, 1949, di Raffaello Matarazzo. I grandi autori ...
Leggi Tutto