La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] , finché, per iniziativa di un comitato, presieduto da Luigi Cherubini, venne fondata la Société des Concerts du Conservatoire tutto ricordare che, a parte i concerti tenutisi nelle corti e nei palazzi patrizî in tempi lontani, la vera attività ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] allorché, nel 1294, alla presenza di due re, delle due corti e del sacro collegio, fu celebrata in Aquila, nella basilica di Tornata fedele alla reduce regina, Aquila si ribellò a Luigi di Taranto allorché questi fece trucidare il suo cittadino Lalle ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] salone dei Trecento: mole di mattoni liscia, senza aggetti, imponente nella sua semplicità; con i due lati corti a frontone triangolare, merlata (erroneamente alla ghibellina nel restauro), con serie di trifore.
La Loggia dei cavalieri, eretta ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] ma le cui origini rimontano al sec. XIII. Belle corti, nei palazzi privati. Nell'edilizia religiosa convien ricordare il l'età moderna si debbono ricordare il palazzo Saladini Pilastri di Luigi Poletti, le sculture di Emidio (1808-1876) e di Giorgio ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] metà del Cinquecento, si dilettavano d'imitare essi stessi nelle corti germaniche la commedia italiana con le sue maschere. Ben nei fatti, così violentemente al loro motto, che Luigi XIV, già marito della Maintenon, accogliendo le proteste degli ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] beatitudini; fu tradotto in varie lingue e usatissimo presso le corti e l'aristocrazia. Guido di Montrocher, spagnolo, nel 1330 vel de rudimentis et mysteriis catholicae fidei (1576), e Luigi di Granata una Introduccion al symbolo de la fè (1582 ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] . di Germania, Paesi Bassi e Gran Bretagna) per un velivolo designato con la sigla Airbus A-300, destinato a impiego civile su tratte corte-medie (peso max al decollo 150.000 kg), che ha fatto il suo primo volo il 28 ottobre 1972, ma che per il suo ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] In Francia rappresentazioni di questo genere avevano luogo principalmente alla corte fastosa dei duchi di Borgogna. In una festa data può ad ogni modo dimenticare che il ballo Excelsior di Luigi Manzotti, con musica di Marenco, ebbe, dal gennaio all ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] Così le determinanti funzionali possono essere: militari (città-fortezze); politiche (città capitali, residenze di corti, ecc.); intellettuali (città universitarie); economiche (città industriali, commerciali, carovaniere).
Nei riguardi infine della ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] menzione di questa città si trova in un elenco delle corti demaniali del Piemonte attribuito da alcuni al 1064 circa, egli infatti il più di quel tempo presso i re di Francia Luigi XII e Francesco I, prendendo parte alla guerra da questi combattuta ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...