Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] King’s evil (malattia regia). L’afflusso di ammalati alle corti di Francia e Inghilterra è vastissimo e si protrae per molti cronista Guibert de Nogent: “Non abbiamo forse visto il re Luigi VI nostro signore operare un prodigio che per lui è cosa ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Scarpelli, che fu abate di Lucedio in Monferrato; Luigi, morto in tenera età; Giovanni che fu -82, 87, 101-104, 120, 150-155, 196-199; Donne Gonzaga a Corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, a cura di C. Continisio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...]
Riferita a C. Ferri, la tela con La gloria di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles, Musée du Château 188; E. Carli, La Pinacoteca di Volterra, Pisa 1980, n. 22; G. Corti, La coll. Ughi in Firenze nel 1705, in Paragone, XXXI (1980), 367, ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] del greco e del francese per i convittori del seminario-collegio della città. Colleghi docenti furono Bonaventura Corti e Felice Luigi Balassi, mentre fra gli allievi si distinsero presto Giambattista Venturi e Angelo Mazza. Insoddisfatto della paga ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] da imponenti festeggiamenti, celebrati secondo l'elaborata etichetta spagnola della corte, strettamente legata alle monarchie borboniche di Spagna e Francia, rette da Carlo III e Luigi XV, rispettivamente zio e nonno del duca Ferdinando. Carlo III ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] Valperga sulla Madama Reale era ormai argomento di discussione nelle corti. Madame de Montpensier, nipote di Luigi XIII, scrisse nel 1682 nei suoi Mémoires che alla corte di suo cugino Luigi XIV ormai si prendeva apertamente in giro la Madama Reale ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] Malo, per iniziativa di Valter Voltolini, l’Associazione culturale Luigi Meneghello, dedicata a tener vivo il suo ricordo.
Opere Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia (Fondazione Corti). Per informazioni biografiche esaustive e attendibili si ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] a poco, passò alla magistratura ordinaria, designato da Luigi Carlo Farini, luogotenente del re per le Province napoletane, a giudice della Gran Corte criminale, ‘in missione’ di procuratore generale presso la corte d’appello dell’Aquila (un incarico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] e militare. Con l’Académie Colbert ritiene di poter assumere un ruolo di maggior rilievo a Corte, offrendo allo stesso tempo a Luigi XIV un’ulteriore opportunità di esercitare una forma di mecenatismo volto ad accrescere il prestigio del sovrano ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Vocazione di s. Matteo nella cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi a Roma. Le Marie al sepolcro (1614 N. Spinosa, Milano 1995, pp. 305-313; O. Baracchi, Arte alla corte di Cesare d’Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...