• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [418]
Storia [181]
Arti visive [68]
Religioni [51]
Letteratura [36]
Musica [33]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Matematica [10]
Economia [9]

ALPAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPAGO, Andrea Giorgio Levi della Vida Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] e Protti. Di un suo ritratto, già posseduto da Luigi Alpago-Novello e trafugato durante l'occupazione austro-germanica nel 1555 si presentano come revisioni di quelle di Gherardo da Cremona e di altri traduttori medievali; e deve anche rammentarsi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GHERARDO DA CREMONA – ETIENNE GILSON – BRITISH MUSEUM – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO, Andrea (2)
Mostra Tutti

MARTINENGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Antonio Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] tale contesto fu molto apprezzato il gesto del M. e di Luigi Avogadro, i quali, benché esenti, vollero contribuire versando il tempo sottoposto al cenobio benedettino di S. Lorenzo di Cremona. Un’altra iniziativa rilevante, patrocinata dal M., fu ... Leggi Tutto

MAZZUCATO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCATO, Alberto Angelo Rusconi – Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] p. 78). I melodrammi successivi ebbero esito alterno. L’opera seria Luigi V re di Francia (Milano, teatro Re, 25 febbr. 1843), sarebbe la collaborazione a La vergine di Kermo (Cremona, teatro della Concordia, 1870), melodramma romantico in ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CORRIERE DELLA SERA – MARIETTA GAZZANIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCATO, Alberto (1)
Mostra Tutti

GRUMELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUMELLO, Antonio Stefano Meschini Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] dopo l'occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di Francia, nel settembre 1499, dalla cc. 92r-94r, 109r-110v, 206, 214r-221r, 391r-393r; Arch. di Stato di Cremona, Fondo notarile, filze 375, 24 gennaio, 3 febbr. 1510 (1509 m.v.); 459, 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRAGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRAGNI, Giuseppe Alessandra Capanna – Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] , di cui frequentò l’ultimo anno e dove conobbe Luigi Zuccoli, con il quale strinse una lunga amicizia e scritti, 1966-2001, Como 2005; G. Consonni - G. Tonon, T. inedito, Cremona 2006; A. Novati - A. Pezzola, Il mutevole permanere dell’antico: G. T. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAGNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Franchino Franca Petrucci Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] , insieme con Guarniero Castiglioni, Francesco Barbavera e Luigi Crotti, l'incarico di accogliere gli ambasciatori sabaudi egli aveva consegnato al conte Francesco Sforza la città di Cremona, che costituiva la dote della figlia del duca. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo Carlo Capra Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] , ufficiale nell'esercito austriaco di stanza a Cremona; e a questo periodo risale verosimilmente la sua nella sua esistenza inutile e fastosa; negli ultimi anni fu suo segretario Luigi Pellico, fratello di Silvio, e la sua casa fu frequentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] cantate nella miscellanea All'augusto imeneo del magno Napoleone con Maria Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo numero di blocco e dell'assedio della città e fortezza di Mantova, Cremona 1797; Semplice, facile ed economico metodo per esigere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRASANTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Angelo Rita Randolfi – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini. La famiglia abitò insieme ai [...] anziano collega. Nel 1858 Pietrasanta, oltre a dipingere un s. Luigi Gonzaga per la chiesa di S. Maria Assunta di Cles in dissoluzione dei contorni tipica di Mosè Bianchi e di Tranquillo Cremona. Nel 1875, ancora con Pagliano, Pietrasanta eseguì l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA

MAURUZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Niccolo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] di Lucrezia Ordelaffi, era passata sotto il controllo di Luigi Crotto, commissario visconteo, e delle truppe di Angelo Della in Tolentino, Tolentino 1892, ad ind.; L.A. Minto, Cabrino Fondulo, Cremona 1896, pp. 44, 59, 62, 97 s.; P. Vigo, Due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 65
Vocabolario
cremoniano
cremoniano agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali